actuellecd

Al di là delle olimpiadi… Nuovi appunti canadesi

Vincenzo Giorgio, Wonderous Stories, no 17, 1 avril 2010

Continuando a “gittare” lo sguardo Oltreoceano — grazie agli stimoli che continuano ad arrivarci copiosi dalla canadese Ambiances Magnétiques ci si imbatte, innanzitutto in qualche golosa uscita di…

Jazz deviato

Il Normand Guilbeault Ensemble pubblica un notevole Hommage à Mingus dove — grazie al sestetto allestito dal contrabbassista canadese — vengono riletti sei classici del grande musicista statunitense: molto intensa l’iniziale Passions of a Woman Loved così come il blues malato di Song with Orange.

Su di una frequenza più elettrica si colloca il Pierre Labbé 4tet che con Manivelle sforna un lavoro molto denso ed intimista magnificamente introdotto dalla convincente — ma (pur)troppo breve — Pour le moment. In effetti Labbé si rivela fiatista e compositore molto interessante e “felpato” in grado di far emergere il lato più lirico di due musicisti davvero unici: il chitarrista Bernard Falaise (che abbiamo apprezzato sia nelle scorribande avant di Klaxon Gueule che nei suoi grandissimi lavori solisti) e il percussionista Isaiah Ceccarelli: in Corpus i due forniscono un apporto davvero convincente così come nella rarefatta La Kuchika dove emerge imperioso anche il contrabbasso di Clinton Ryder.

Per rimanere ancora in situazioni più strutturate va menzionato Nozen, (Live! au Upstairs) quartetto che ruota attorno al già noto fiatista Damián Nisenson grazie alla cui penna possiamo godere di un jazz a spiccata propensione etnica. Sorprende la duttilità dell’onnipresente Falaise così come l’efficace panneggio bassistico di Jean Félix Mailloux mentre Pierre Tanguay si conferma batterista in grado unire inventiva musicale a solida strutturazione ritmica.

Ancora più bello — nella sua esotica fragranza — Migration di Cordâme. Si tratta di un sestetto gravitante attorno al già citato Mailloux (che, tra l’altro, firma tutte le tredici tracce) dove — così come il nome del progetto allude — le corde emergono in tutta la loro fragranza mediterranea: il violino di Marie Neige Lavigne, il violoncello di Julie-Odile, le chitarre di Rémi Giguère unitamente all’onnipresente Tanguay e alle percussioni di Ziya Tabassian. Molto bella l’omonima Migration — nella sua purissima arabicità — cosi come il nervoso peregrinare di Trajet.