actuellecd

Piogge magnetiche. Dieci nuove dal Québec.

Vincenzo Giorgio, Wonderous Stories, no 15:38, 1 mai 2009

La prestigiosa Ambiances Magnétiques continua, imperterrita, ad illuminare i cieli musicali contemporanei con quel suo catalogo che mischia, visionariamente, musica contemporanea, elettronica, jazz e, persino brandelli del più fosco rock illuminato. Come? Dieci nuovi esempi per capire…

Arbor Vitæ (Quatuor Bozzini) è un doppio, incredibile cd attraverso il quale il già noto ensemble canadese esegue otto composizioni che James Tenney - musicista originario del New Mexico - ha scritto tra il 1963 e il 2006. Il risultato è di abbacinante bellezza: oltre due ore di musica che, partendo dall’ambient disturbato dall’omonina Arbor Vitae cresce lentamente ed inesorabilmente fino a toccare (solo per fare due esempi) le dissonanze post-novecentesche di Saxony e il dolente solipsismo melodico del Stochastic String Quartet. Senza dubbio la perla delle nuove uscite AM.

Molto interessante anche il lavoro dei nostri Taxonomy che con 10 Taxonomical Movements toccano momenti di rara intensità. Elio Martusciello, Graziano Lella e Roberto Fega conducono l’ascoltatore attraverso un suggestivo viaggio contrassegnato da (appunto) dieci movimenti che, a differenza della loro denominazione classica (andante, adagio…) si muovono in territori post-elettronici. Mi piace segnalare l’intenso ligietismo dell’Ouverture ma anche la patafisica del Larghetto-appassionato che, grazie anche alla melodica stralunata di Fega, trovo assai contigua al miglior Pierre Bastien.

Con Y’a du bruit dans ma cabane dell’Ensemble SuperMusique (in cui spiccano i nomi di Jean Derome, Joane Hétu, Diane Labrosse e Pierre Tanguay) approdiamo in quella rarefatta terra dove la radicalità creativa assurge a vero e proprio totem. Da qui sei tracce che partono da atmosfere inquiete (8 moments brefs) toccando le terre informi della manipolazione (Positions d’amour) fino a sublimarsi nella destrutturazione vocale (Discussion au living room).

Le già citate Hétu (sax e voce) e Labrosse (elettronica) le troviamo coinvolte in un altro progetto piuttosto contiguo e, con l’aggiunta di Danielle Palardy Roger (percussioni), tutto al femminile: Les Poules. Phénix è altra opera pervasa da un forte radicalismo improvvisativo anche se, rispetto alla precedente, sa maggiormente curare la dinamica del suono (Grandeur Royale) lavorando su spazi più aperti (La porte immense) senza però disdegnare l’elemento più spiccantamente vocal-rumoristico (Rapaces).

Volendo stare ancora negli anfratti del radicalismo sonoro come non parlare delle Vulgarités di Michel F Côté e Isaiah Ceccarelli? Tredici storie fatte di fraseggi disconnessi (Surmenage brun), pertugi appena abbozzati (la struggente Surmenage caca d’oie), violente zaffate elettronico-percussive (Grace maussade, Apothéose du vague…) pseudo ritmi rock sbrindellati (Somme de nos échecs). Insomma un lavoro che sa guardare molto avanti e con molto coraggio.

Anche a Sébastien Cirotteau, Brigitte Lacasse, Catherine S Massicotte e Éric Normand il coraggio non manca. Infatti con la loro Face à la dérive disegnano quello che potremmo definire un “affresco ambientale” dove la loro strumentazione acustica (piano, fisarmonica, violino, basso, percussioni) si fonde con le voci di un viaggio attraverso il paesaggio sonoro del fiume Saint-Laurent. Due grandi suite (Partie Un e Partie Deux) che, pur nell’indubbia originalità del progetto e dei molti interventi strumentali di grande pregio, non riesce ad affrancarsi da una eccessiva ripetitività.

Di grande impatto emotivo è, invece, Out Of Nowhere, di Joëlle Léandre, et Quentin Sirjacq. Vivida perla chiaroscurale soprattutto per gli amanti delle efflorescenze cameristiche. Come non rimanere magicamente irretiti dalle malmostose trame di Opening dove il dialogo tra il contrabbasso della Léandre e il piano di Sirjacq si fa autenticamente inquietante? E lo stesso vale per il raffinato bisbiglio di Presence in costante bilico tra John Coltrane e Claude Debussy così come per quell’insistito giocare nel silenzio di Absence.

Sulle stesse frequenze - anzi, con più accondiscendenza melodica giocata in un contesto decisamente jazz - va collocato il Geggie Project messo in scena da John Geggie (contrabbasso), Marilyn Crispell (piano) e Nick Fraser (batteria). Disco di rara intensità che potrebbe benissimo far parte della collezione ECM. L’esordio di Credo è di quelli che - nella sua scarna poesia - lascia il segno anche se la successiva ce and Meltwater mette in campo situazioni più irsute e puntillistiche. Molto bella (anche se non del tutto scevra da una certa retorica jazzy) Or Not così come la lirica Across the Sky.

Con Disparition de l’usine éphémère di Philippe Lauzier, Pierre-Yves Martel, Kim Myhr e Martin Tétreault la faccenda riprende a complicarsi. Un’opera indubbiamente assai interessante che propone un linguaggio non immediatamente assimilabile dove l’usurato aggettivo “elettroacustico” può essere speso con una certa coerenza. Dieci composizioni che trasfigurano, manipolandoli elettronicamente, una manciata di strumenti acustici (sax alto, clarinetto basso, viola da gamba, chitarra…) ponendoli in dialogo con uno spiccato rumorismo impressionistico. Il risultato potrebbe pure ricordare certi lavori dei già citati Klaxon Gueule: Électro-polissage e Chantier naval mi sembrano i risultato più interessanti.

Antoine Berthiaume e il grande Elliott Sharp, come noto, sono due chitarristi “border-line” che in Base si confrontano con sfacciata visceralità. Undici improvvisazioni che fluttuano, crudeli e suadenti, nell’elettronica post ambientale più bieca. Musica fatta di corpose pennellate materiche come ci si trovasse di fronte ad un quadro di Jackson Pollock: il lancinante lamento di Phase e il suo tormentato sciamare, così come il rock-blues slabbrato di Station sono solo tre esempi che fanno di questo lavoro un’uscita impedibile per chiunque voglia fiutare dove veramente tiri il vento del Nuovo. Vento che soffia da Ambienti Magnetici…