actuellecd

Recensione

Vincenzo Giorgio, Wonderous Stories, no 14:37, 1 décembre 2008

Artista eclettico (oltre che musicista pare che sia anche attore), Damian Nisenson è un sassofonista di origini argentine che, prima del suo arrivo a Montréal, ha vissuto e studiato musica in Europa dal 1977 al 1984. La sua discografia, completa di collaborazioni, conta già sei uscite di cui due come solista/leader. In effetti l’ambiente creativo in cui il poliedrico fiatista pare muoversi con più famigliarità è il trio: da qui il suo esordio come titolare in Muzika del 2006 accompagnato dal contrabbasso di Jean Félix Mailloux e dalle percussioni del ben noto Pierre Tanguay. Quella di Nisenson è una musica molto sanguigna e ritmica che trae dalle radici etniche (sospese tra il gitano e il klezmer) la sua linfa vitale avvicinandosi in questo a quella miriade di progetti “new klezmer” gravitanti attorno ad un altro musicista inafferrabile che, come Damian, ha sviluppato un fiatismo borderline e radicale, vale a dire John Zorn. Di grande impatto emotivo Supper’s Ready (niente a che fare con quella di genesisiana memoria) dove il nostro spinge le sonorità dei suoi sax a livelli assai contigui all’africanità di un Archie Shepp così come il quieto respiro di Paspire dove il suo tenore fraseggia con i piatti di Tanguay e il basso “archettato” di Mailloux.

Sulla stessa frequenza il live del 2008 che vede il Nostro allargare i propri orizzonti creativi aprendo il proprio trio alle percussioni di Ziya Tabassian, la fisarmonica di Luzio Altobelli e il bandoneon di Denis Plante conferendo al tutto tonalità ancor più marcatemene etniche. Molto d’impatto l’inaugurale Drose Dubke (già presente nel lavoro precedente) con il sopranino del leader in ottima evidenza così come l’inedita Piegrande dai toni gitano-klezmer parecchio marcati grazie anche alle timbriche delle tastiere. Stessa atmosfera (ma ancor più danzereccia e quasi tribale) in Chanson de q che si va a sciogliere nelle note dilatati e quasi dolenti di Tempo (presente anch’essa in Muzika). La sommessa tensione di Hora (dopo i begli episodi di Paspire, Ninguneo, Supper’s Ready e Chanson de rue #6) conclude nei migliori dei modi questa seconda, notevole, prova del musicista argentino.

Quella di Nisenson è una musica molto sanguigna e ritmica che trae dalle radici etniche (sospese tra il gitano e il klezmer) la sua linfa vitale…