actuellecd

Recensione

Alberto Bazzurro, Musica Jazz, 1 avril 2003

Canadese del Quebec (quindi francofono), Derome e senza dubbio il principale artefice e promotcre del progetto cocumentato da questo ottimo album dal vivo, mentre Sclavis ne e il prestigioso ospite. Eppure nessuna casualita, cosi tipica di situazioni del genere, vi aleggia. La musica parte ruvida, verrebbe da dire turgida, per incamminarsi tuttavia Jungo tracciati piu lineari, fortemente suggestivi, fin dal secondo brano, che rifluisce nel seguente senza soluzione di continuita. Qui la particolarità sta nell’incrociarsi dei tre strumenti gravi - flauto, clarinetto e contrabbasso archettato - con un effetto di notevole forza evocativa.

Nelsuccessivo Pas à pas, aperto da un nervoso annodarsi tra clarone e sax alto, il clou coincide con un febbrile assolo di contrabbasso, in cui Chevillon sforna gran parte della sua non indifferente scienza strumentale. A seguire, arriva l’unico episodio a firma di Sclavis (tutto il resto si deve alla penna di Derome), una dinamicissima suite di oitre venti minuti dove - incastonati in una sorta di puzzle dalle mille diramazioni, con voltapagina continui e spesso sorprendenti - s’incontrano un contrabbasso che si fa chitarra distorta e un soprano che si fa cornamusa, un flauto basso che si liofiliza in puro soffio e ancora intrecci vorticosi fra contraito e clarone.

Chiude il disco un episodio in cui tutto sembra acchetarsi sullamorbidaspinta, nuovamente, dei due fiati piu gravi. Di fatto si tratta pero di un’impressione fallace, visto che sia Derome sia Sclavis, in assclo, hanno impennate di grande vivacita.