actuellecd

Altrisuoni

Stefano Isidoro Bianchi, Blow Up, no 225, 1 février 2017

Just Got Death / Miella Totomi

Sam Shalabi (chitarra elettrica), Jonah Fortune (contrabbasso), Michel F Côté (batteria), Guillaume Dostaler (Wurlitzer) e Craig Pedersen (tromba), vale a dire i Just Got Death, fanno un’improvvisata effervescente e scattante, tutta giocata sul costante rimpallo tra la batteria scarna e nervosa di Côté e le corde cangianti di Shalabi (Early Parasitic Being), le cui rifrazioni metalliche, al loro meglio, danno vita a scale ed escandescenze raga (Mankind an sich) o spigoli e frammenti vitrei (Vagtazo Halottkemek), quando ad avere il sopravvento non è invece un jazz liquido e notturno, elettrico e davisiano (Non monotono). Quando la virtuosità non trascende mai, neanche per un secondo, nel virtuosismo. (7/8)

Pink Saliva / Tropical Fun & General Lightness

Toviamo il batterista Michel F Côté (più microfoni, amplificatore e lap steel) anche nei Pink Saliva, in compagnia di Alexandre St-Onge (basso ed elettronica) e Ellwood Epps (tromba), per il massiccio Tropical Fun & General Lightness, doppio titolo a cui corrispondono altrettanti CD. I pezzi sono mediamente brevi (tre-quattro minuti) e tutti segnati dalla presenza della tromba, che, combattendo strenuamente col corpulento basso di St-Onge, dà all’insieme un gusto più jazzato rispetto ai JGD. Tutti i brani sono una sorta di sketch, immagini improvvise, ritratti dal vivo dove su due-tre idee (afro, funk, bebop, free, anche ‘rock’) si costruiscono svolgimenti che esauriscono tutto lo spazio a disposizione perché il loro racconto sia perfettamente circolare: economia musicale allo stato puro. (7/8)

Klaxon Gueule / Ceci n’est pas

Quasi non ci si crede ma sono venti anni che i Klaxon Gueule esistono. La miglior formazione di rock sperimentale venuta fuori dal Canada negli ultimi — appunto — venti anni celebra l’anniversario con un box di tre CD in cui recupera trentatré tracce inedite registrate in studio tra il 1998 e il 2014; ognuno dei dischi ha un titolo ma nessuno ha indicazioni sulle date di registrazione, segno evidente che si devono intendere come opera unica senza legami temporali.

Joli rouge parte con un’escrudescenza di onde radio drammatizzate e prosegue con convulsioni ritmiche trapassate da rumori d’industria, quindi arriva il primo dei tre primi piatti in forma di visionario techno-rock spaziale (Veut tout), quindi il secondo che è un puntillismo di note e accordi solidamente sparuti (Le maintenant ciblé) e infine il terzo primo che è una sonnacchiosa sequenza di sfasato jazz-noir («clefs»?). Quindi un sorbetto che si ricollega agli antipasti e poi i tre secondi piatti, il misterioso modulare ritmico di Gros-Kost, lo sciolto e levitante vibrare chitarroso Enterrement colorisé e il suo seguito Se spiraler. A chiudere un dolcetto (Germaine Salerou) e un po’ frutta (Plus radicalement négatif). Si potrebbero avere dubbi sul fatto che si tratti di rock ma non che non sia avant, però fidatevi: è improvvisazione rock su canovaccio jazz. (7/8)

Pâle gris è meno coeso: provocazioni ambientali, jazz-rock d’antan, scatarri di rock acido (Jusqu’ici abominable), catapulte su un solo accordo (Grand modeste) formano un quadro provvisorio, talvolta incerto e comunque esplicitamente abborracciato da prove di studio senza un calcolo esatto della consequenzialità dei brani. Occasionalmente molto bello, complessivamente no. (6/7)

Infine Weird Mauve, che è della stessa pasta di Pâle gris ma sfodera qualche pezzo veramente bizzarro e curioso anche per i Klaxon Gueule: una frenesia percussiva dal retrogusto mediorentale (Voler?), uno sfrucugliamento che alle percussioni aggiunge una chitarra deliziosamente cinguettante (Dissolue, insaisissable), un esercizio para-elettronico e che mi ha ricordato i Residents (d’Hernani). (6/7)

Insomma, sia detto con rispetto ma questi tre CD sono dedicati ai fan oltranzisti della formazione canadese e raccolgono una serie di scarti, per quanto talvolta siano di ottima fattura. Da segnalare infine che, come nel caso dei dischi di Just Got Death e Pink Saliva (vedi sezione Altrisuoni), anche questo box è stampato in 100 sole copie numerate. (7) al trittico nella sua interezza.