actuellecd

Recensione

Vincenzo Giorgio, Wonderous Stories, no 14:37, 1 décembre 2008

Ecco un disco che riesce ad abbinare in modo molto convincente la dimensione più marcatamente improvvisativa con una insistita ricerca timbrica in costante bilico tra jazz, musica contemporanea ed etnica. Lo sguardo è costantemente rivolto al Medio Oriente (Linsey ha lavorato parecchio sia in Marocco che in Tunisia) così come alcuni titoli lasciano chiaramente intuire (Shambat + Enkidu ed Uruk evidenti omaggi alla cultura sumerica) senza però precludersi voli più aperti ed estremi (Jeweled Garden e Uta Napishti ammiccano chiaramente all’India..). Linsey (sax alto e soprano) e Mike (batteria e percussioni), sebbene alla loro prima collaborazione, dimostrano di essere due musicisti molto in sintonia tra di loro soprattutto per quanto riguarda la condivisione dell’idea di una musica non pervasiva e dedita a coltivare la preziosità del silenzio. In particolare Wellman si rivela un fiatista molto pulito e musicale soprattutto quando imbocca il sax soprano mentre Essoudry mostra doti percussive molto raffinate e musicali decisamente propense non tanto all’aspetto ritmico quanto alla costruzione del suono. Da qui le tredici composizioni interamente scritte ed arrangiate a quattro mani tra cui spiccano la silente fragranza dell’inaugurale The Shades con quei suoi affascinanti echi dal “vicino Oriente” così come l’energia jazzistica di Deluge e della conclusiva Country Fair.

Ecco un disco che riesce ad abbinare in modo molto convincente la dimensione più marcatamente improvvisativa con una insistita ricerca timbrica in costante bilico tra jazz, musica contemporanea ed etnica.