10 Taxonomical Movements
Taxonomy / Elio Martusciello, Graziano Lella, Roberto Fega
… l’auditeur découvre des textures sonores éternellement renouvelées par le souci des nuances, la finesse des approches. — Revue & Corrigée, France
This is an exploration in techniques and structures on a very abstract level, avoiding much intellectual blah blah. — Vital, Pays-Bas
Voici une simple énumération taxinomique: aucun intellectualisme, aucune stratégie complexe de définitions. Nous explorons les techniques instrumentales les plus disparates, les technologies, les séquences formelles, nourris de nos expériences d’auditeurs et de musiciens (peut-être d’une façon plus évidente dans ce deuxième disque que dans celui qui l’a précédé). Voilà, tout est là. Nous pensons que le monde de l’art dans sa globalité ne soit pas différent de ceci, même lorsqu’il cherche apparemment des motivations, des finalités profondes et se présente avec des schémas conceptuels complexes. En fin de compte il s’agit d’un jeu simple et éternel. Mais le jeu est-il négligeable ou bien, essentiel?
- Compositeur·trice(s): Elio Martusciello, Graziano Lella, Roberto Fega
- Interprète(s): Taxonomy, Elio Martusciello, Graziano Lella, Roberto Fega
- Image de couverture: Ester Curcio
- Graphisme: Ale Sordi
CD (AM 177)
- 1Ouverture (2007-08), 6:08
- 2Sostenuto — sospeso (2007-08), 3:59
- 3Andante con moto (tema) (2007-08), 4:34
- 4Crescendo — maestoso (2007-08), 4:48
- 5Adagio — indugiando (2007-08), 2:10
- 6Solenne — vivo (2007-08), 7:02
- 7Larghetto — appassionato (tema) (2007-08), 2:25
- 8Tranquillo — con fuoco (2007-08), 5:31
- 9Grave — narrante (2007-08), 7:09
- 10Épilogue (2007-08), 9:45
- Étiquette: Ambiances Magnétiques
- AM 177
- 2008
- UCC 771028117727
- Durée totale: 53:32
- Boîtier sympathique
- 126 mm × 126 mm × 5 mm
- 45 g
Sur le web
Quelques articles recommandés
La presse en parle
Critique

Piogge magnetiche. Dieci nuove dal Québec.
La prestigiosa Ambiances Magnétiques continua, imperterrita, ad illuminare i cieli musicali contemporanei con quel suo catalogo che mischia, visionariamente, musica contemporanea, elettronica, jazz e, persino brandelli del più fosco rock illuminato. Come? Dieci nuovi esempi per capire…
Arbor Vitæ (Quatuor Bozzini) è un doppio, incredibile cd attraverso il quale il già noto ensemble canadese esegue otto composizioni che James Tenney - musicista originario del New Mexico - ha scritto tra il 1963 e il 2006. Il risultato è di abbacinante bellezza: oltre due ore di musica che, partendo dall’ambient disturbato dall’omonina Arbor Vitae cresce lentamente ed inesorabilmente fino a toccare (solo per fare due esempi) le dissonanze post-novecentesche di Saxony e il dolente solipsismo melodico del Stochastic String Quartet. Senza dubbio la perla delle nuove uscite AM.
Molto interessante anche il lavoro dei nostri Taxonomy che con 10 Taxonomical Movements toccano momenti di rara intensità. Elio Martusciello, Graziano Lella e Roberto Fega conducono l’ascoltatore attraverso un suggestivo viaggio contrassegnato da (appunto) dieci movimenti che, a differenza della loro denominazione classica (andante, adagio…) si muovono in territori post-elettronici. Mi piace segnalare l’intenso ligietismo dell’Ouverture ma anche la patafisica del Larghetto-appassionato che, grazie anche alla melodica stralunata di Fega, trovo assai contigua al miglior Pierre Bastien.
Con Y’a du bruit dans ma cabane dell’Ensemble SuperMusique (in cui spiccano i nomi di Jean Derome, Joane Hétu, Diane Labrosse e Pierre Tanguay) approdiamo in quella rarefatta terra dove la radicalità creativa assurge a vero e proprio totem. Da qui sei tracce che partono da atmosfere inquiete (8 moments brefs) toccando le terre informi della manipolazione (Positions d’amour) fino a sublimarsi nella destrutturazione vocale (Discussion au living room).
Le già citate Hétu (sax e voce) e Labrosse (elettronica) le troviamo coinvolte in un altro progetto piuttosto contiguo e, con l’aggiunta di Danielle Palardy Roger (percussioni), tutto al femminile: Les Poules. Phénix è altra opera pervasa da un forte radicalismo improvvisativo anche se, rispetto alla precedente, sa maggiormente curare la dinamica del suono (Grandeur Royale) lavorando su spazi più aperti (La porte immense) senza però disdegnare l’elemento più spiccantamente vocal-rumoristico (Rapaces).
Volendo stare ancora negli anfratti del radicalismo sonoro come non parlare delle Vulgarités di Michel F Côté e Isaiah Ceccarelli? Tredici storie fatte di fraseggi disconnessi (Surmenage brun), pertugi appena abbozzati (la struggente Surmenage caca d’oie), violente zaffate elettronico-percussive (Grace maussade, Apothéose du vague…) pseudo ritmi rock sbrindellati (Somme de nos échecs). Insomma un lavoro che sa guardare molto avanti e con molto coraggio.
Anche a Sébastien Cirotteau, Brigitte Lacasse, Catherine S Massicotte e Éric Normand il coraggio non manca. Infatti con la loro Face à la dérive disegnano quello che potremmo definire un “affresco ambientale” dove la loro strumentazione acustica (piano, fisarmonica, violino, basso, percussioni) si fonde con le voci di un viaggio attraverso il paesaggio sonoro del fiume Saint-Laurent. Due grandi suite (Partie Un e Partie Deux) che, pur nell’indubbia originalità del progetto e dei molti interventi strumentali di grande pregio, non riesce ad affrancarsi da una eccessiva ripetitività.
Di grande impatto emotivo è, invece, Out Of Nowhere, di Joëlle Léandre, et Quentin Sirjacq. Vivida perla chiaroscurale soprattutto per gli amanti delle efflorescenze cameristiche. Come non rimanere magicamente irretiti dalle malmostose trame di Opening dove il dialogo tra il contrabbasso della Léandre e il piano di Sirjacq si fa autenticamente inquietante? E lo stesso vale per il raffinato bisbiglio di Presence in costante bilico tra John Coltrane e Claude Debussy così come per quell’insistito giocare nel silenzio di Absence.
Sulle stesse frequenze - anzi, con più accondiscendenza melodica giocata in un contesto decisamente jazz - va collocato il Geggie Project messo in scena da John Geggie (contrabbasso), Marilyn Crispell (piano) e Nick Fraser (batteria). Disco di rara intensità che potrebbe benissimo far parte della collezione ECM. L’esordio di Credo è di quelli che - nella sua scarna poesia - lascia il segno anche se la successiva ce and Meltwater mette in campo situazioni più irsute e puntillistiche. Molto bella (anche se non del tutto scevra da una certa retorica jazzy) Or Not così come la lirica Across the Sky.
Con Disparition de l’usine éphémère di Philippe Lauzier, Pierre-Yves Martel, Kim Myhr e Martin Tétreault la faccenda riprende a complicarsi. Un’opera indubbiamente assai interessante che propone un linguaggio non immediatamente assimilabile dove l’usurato aggettivo “elettroacustico” può essere speso con una certa coerenza. Dieci composizioni che trasfigurano, manipolandoli elettronicamente, una manciata di strumenti acustici (sax alto, clarinetto basso, viola da gamba, chitarra…) ponendoli in dialogo con uno spiccato rumorismo impressionistico. Il risultato potrebbe pure ricordare certi lavori dei già citati Klaxon Gueule: Électro-polissage e Chantier naval mi sembrano i risultato più interessanti.
Antoine Berthiaume e il grande Elliott Sharp, come noto, sono due chitarristi “border-line” che in Base si confrontano con sfacciata visceralità. Undici improvvisazioni che fluttuano, crudeli e suadenti, nell’elettronica post ambientale più bieca. Musica fatta di corpose pennellate materiche come ci si trovasse di fronte ad un quadro di Jackson Pollock: il lancinante lamento di Phase e il suo tormentato sciamare, così come il rock-blues slabbrato di Station sono solo tre esempi che fanno di questo lavoro un’uscita impedibile per chiunque voglia fiutare dove veramente tiri il vento del Nuovo. Vento che soffia da Ambienti Magnetici…
Review
Taxonomy is an italian trio of Elio Martusciello, Graziano Lella and Roberto Fega. 10 Taxonomical Movements is their second release. Again this is an exploration in techniques and structures on a very abstract level, avoiding much intellectual blah blah. The first piece is called Ouverture, the last one Epilogue, suggesting an unity between the 10 pieces. Tracks in between carry titles as Adagio, Andante and Crescendo. A piece like Crescendo — Maestoso I like most because of the dramatic impact. Solenne — Vivo is a mysterious sounding piece with deep drones, completed with other sound material. Each piece is structured differently from the others. Another difference, in Tranquillo — con fuoco laptops and electronics dominate, in Larghetto — appassionato (tema) conventional instruments are preferred. All this makes it a varied CD.
Recensione
Taxonomy è macchina elettroacustica (definizione che non rende giustizia al lavoro del trio…) pressoché perfetta. I dieci movimenti che compongono il lavoro, strutturano una visione suono che non trova attualmente eguali, nel panorama globale. E definirli elettroacustici, è un limitare colpevole la portata del loro operato. Graziano Lella, Elio Martusciello e Roberto Fega, si barcamenano fra chitarre acustiche, classiche ed elettriche, basso, violini preparati, zither, métallophone, laptop, oggetti, giocattoli, clarinetto basso, sampling, qualcos’altro di imprevedibile ed imprendibile. Delineano, cosi facendo, dieci movimenti che avanzano (in realtà) come corpo unico dove le ipotesi portate avanti nell’esordio “A Global Taxonomical Machine”, vengono ampiamente superate da un sentire, che è summa e travalicamento di un certo tipo di suono. Diciamo chiaramente, che ogni altro ensemble similare, per le intuizioni che Taxonomy mette in campo, si strapperebbe gli occhi. Perché, in 10 Taxonomical Movements, ci sono scarti ed accelerazioni concettuali che potrebbero valer una carriera intera. Maggiormente suonato rispetto al precedente lavoro, e maggiormente compatto (il muoversi in unica, cangiante onda…), 10 Taxonomical Movements, si dipana, equilibrato ed aereo. Lavoro sulla materia, ma, data la rigorosità strutturale esposta, viene spontaneo definirlo lavoro politico, figlio di ansie e paturnie odierne che filtrano nel corpo cavo suono. Dall’inizio circolare di Ouverture (sinusoidali e voce femminile), passando per la frammentazione digitale/pietrosa di Sostenuto — sospeso (con drones centrale nitido e possente trattenuto a mezz’aria), il jazz passato per la virulenza quotidiana quasi al proprio termine di Andante con moto (tema), la pausa aurorale di Crescendo — maestoso (il suo scomporsi digitale, il suo perdersi e poi ritrovarsi), l’ornitologica Adagio — indugiando (cinema per l’orecchio commovente), Solenne — vivo (stirar di corde in direzione del cielo cupo più, un’invettiva dronante emessa a labbra chiuse), Larghetto — appassionato (tema), che si scompone in acustica impro ma non torna, si affacciano spettri etnici di parti più calde del mondo (il Sud America?), cubista sul serio questa, snodo, centro, cuore, con la precedente Solenne. E poi ancora, le intromissioni tratte da “Ta’m e Guillas” di Kiarostami, Tranquillo — con fuoco di una definizione acustica stordente, i suoi scarti leggeri, il suo esser traforante senza arrecar danno. Un suono globale da urlo, materiali in movimento, costantemente posizionati a mezz’aria nel cielo, ognuno, perfettamente riconoscibile, ognuno, nella sua nitidezza in movimento, assolutamente bastante a se stesso. Si, Taxonomy è suono auto rigenerante che vien rigorosamente setacciato dai tre campioncini nostrani. Fossero stati tedeschi, inglesi o americani, verrebbero osannati, purtroppo per loro, son italiani (storia vecchia…). Ma ce ne freghiamo e lo diciamo egualmente, come Taxonomy, in giro per le strade del mondo, non ce ne sono. Fanno corsa a se. Unici, pallidamente AMM e senza (spero…) risultar eretico, Tape dell’altissimo albo “Mort Aux Vaches”, ma è poco, quasi nulla, ripeto fanno corsa a se. Compratelo, organizzategli live, ospitateli nelle vostre case, suonateli in continuazione, fateli sentire in due parole, a tutto e a tutti. Datevi da fare. Sennò, fra qualche anno, vi maledirete, e vi andrete a comprare la costosissima ristampa nipponica. Muovetevi. Di meglio, non c’è.
Altrisuoni
Più programmatico del lavoro d’esordio, è un letto fluido creativo senza soluzione di continuità ma nel quale si distinguono dieci segmenti con un proprio tematismo. A parte il primo e l’ultimo movimento, semplicemente intitolati Ouverture (un drone sinusoidale più loop di voce femminile affannata) e Epilogue (cangiante di piano elettrico, chitarra, elettronica e che chiude similmente all’apertura), le altre composizioni hanno una duplice denominazione che ne sottolinea il carattere strutturale-dinamico e di contenuto. La qualità sonora di II Sostenuto — Sospeso è definita da un continuum elettronico-digitale, graniglia elettroacustica, e da un drone che sembra (farvi) levitare nello spazio. III Andante con moto (Tema) è jazz da camera elettro-cubista, con ritmo informale ed il clarinetto basso di Fega che disegna un tema melodico anti-accademico. In VII Larghetto — Appassionato (tema) la melodica intona una specie di tango mentre il basso di Lella e le corde di Martusciello disperdono sulla trama note pizzicate. IX Grave — narrante inizia con (quello che sembra) il rumore di fondo, basso e sordo, di un microfono aperto e poi dipana field recordings di voci, suoni parassiti e d’ambiente. Taxonomy elabora un approccio spontaneo al suono che trova un rigoroso arrangiamento in dieci movimenti tassonomici attraverso la fase compositiva. Come dire che la fase compositiva diventa un momento di analisi ‘etico-politica’ e la musica che ne scaturisce l’espressione dinamica delle idee. Sullo sfondo engagé paiono esserci gli AMM e fors’anche gli Ultra-red. Sia ben chiaro, nulla di manifesto (di che parliamo: scontro tra nord e sud? neo-consumismo? intolleranza ideologica? Ogm?) ma l’urgenza critica di simili lavori s’impone e non ci si può non interrogare su quello che ci accade intorno.
Recensione
Taxonomy atto secondo. 10 Taxonomical Movements è un disco più studiato e meditato del precedente A Global Taxonomical Machine, tanto da apparire strutturato in movimenti sulla falsariga di numerose opere classiche. È anche un disco più ‘suonato’ (intendendo con ciò suonato su strumenti tradizionali), oltre alle chitarre compaiono infatti violino, glockenspiel, zither, basso elettrico, melodica e clarone. Questo senza rinunciare a oggetti, giocattoli, portatili e campionatori, né alle voci e ai suoni rubati e/o trovati. Questi dieci pezzi che in realtà non hanno né un inizio né una fine rappresentano un’autentica ‘sagra della contemporaneità’, nel loro bilanciare la pace di un’oasi pubblica con la realtà stressante di un ufficio, la gioia sfrenata di una festa pirotecnica con le voci soffuse tratte da un film di culto (Ta’m e Guillas di Abbas Kiarostami), la sostanza di suoni che possono essere delicatamente ambient o scagliosi come un crotalo sovraeccitato, jazzy o impressionisti, popolari (sentite un po’ quando viene utilizzata la melodica) o strenuamente concreti. Sembra proprio che con 10 Taxonomical Movements i tre abbiano raggiunto quell’equilibrio che altri ensemble d’improvvisazione inseguono per una vita senza riuscire ad afferrarlo o ghermendolo solo per il rotto della cuffia. E così Taxonomy è all’oggi uno dei migliori gruppi di improvvisazione elettroacustica (e non solo) attivi in Italia e la sua musica è il punto d’incontro più accreditato fra Erik Satie, Eric Dolphy e Pierre Schaeffer.