L’allegoria d’un percorso che porta sempre verso un nuovo mondo.Il senso e le sensazioni di questa complessa ma emozionale, studiatissima eppure godibilissima opera stanno in questa frase. La compositrice canadese usa tre formazioni differenti. Il Grand Groupe Régional d’Improvisation Libérée, giovane ensemble di professionisti e non, dedito a musica sperimentale e improvvisata, per Pinta; l’Ensemble SuperMusique, fondato nel 1998, in cui milita il fior fiore dell’etichetta/movimento (da Derome a Tanguay, da Hétu a Falaise e gli altri ci perdoneranno…) per Niña; lo straordinario Ensemble Contemporain de Montréal+, gruppo acustico votato alla musica contemporanea canadese, per Santa Maria. Se ne serve per esaltare quell’idea dando corpo alla metafora per eccellenza: la scoperta dell’America. Ed organizza un flusso sinfonico meta-genere, che evoca le situazioni e le emozioni dell’andar per mare: vociare dell’equipaggio, stridori di legni e cordami, paesaggi marini e tempeste, sensazioni di nostalgia, il mélange d’angoscia e speranza. Il filo tematico è dato da una canzone di fine ’400 Todos los bienes del mundo, decostruita — dice Danielle Roger — “in modo da fornirmi i materiali che costituiscono il quadro di contesto delle mie tre navi”. La struttura ha il rigore d’un opera “classica” (tutto è condensato in poco più degli archetipici tre quarti d’ora), con la verve cinematica delle migliori partiture di Zorn (e, certo, delle opere “aperte” di casa Ambiances). Le frequenze di onde corte s’amalgamano all’accordéon diatonico (Tous les biens de ce monde), le percussioni fanno plumbeo lo spazio sonoro di archi e ottoni. A folate brutiste (Los recifes) seguono, complesse partiture jazz che fagocitano Brubeck e molto altro (Hacia l’America). Brillano i vivacissimi quadri della terza sezione, quella dell’ECM+, perfettamente in equilibrio tra seduzione rinascimentale e rumorismo elettronico ( Deception… and Melanchony). Ascolto che letteralmente travolge.