Se Ganesh Anandan e Hans Reichel, con Self Made, attraverso sottili intarsi percussionistici ci spingono in un mondo dove il profondo oriente si sposa ad una raffinata propensione improvvisativa (Amphibian, Primate Marathon), Charity Chan (in Somewhere the Sea and Salt) ci guida nel Regno della Dissonanza attraverso l’acustica deformata di un piano preparato ed “oggetti vari”. Ma è ancora il femminile ad ammaliare in Amy Horvey (Interview) dove la trentenne trombettista canadese si cimenta in quattro brani di compositori contemporanei tra cui spicca l’asciutto lirismo di Quattro pezzi per tromba sola, opera del grande Giacinto Scelsi (musicista ligure ultimamente molto rivalutato) e il radicalismo della conclusiva Overture to the Queen of Music Boxes. L’attenzione alla “classica contemporanea” è mantenuta alta anche da Quasar, che con Miroir des vents ci regalano un vivido affresco fiatistico dove la solitudine del vento (leggi i sax di Marie-Chantal Leclair, Mathieu Leclair, André Leroux e Jean-Marc Bouchard) viene declinata attraverso otto composizioni che trovano ne Le chant de l’inaudible di Jean-François Laporte la sublimazione ultima.
Con Rainer Wiens (Shadows of Forgotten Ancestors) la faccenda si fa davvero intrigante: il percussionista (sic) di origini tedesche organizza undici performances in forma di solo e duo dove si alternano il flauto di Jean Derome, i violini di Malcolm Goldstein e Joshua Zubot nonché il sax di Frank Lozano. Il risultato - profondo e suggestivo - trova la sua sublimazione estrema nella traccia omonima: oltre dieci minuti splendidamente giocati dal duo Derome-Zubot, attraverso un zigzagare materico nel silenzio incombente…