actuellecd

Altrisuoni

Stefano Isidoro Bianchi, Blow Up, no. 128, January 1, 2009

Quintetto di nuove uscite per la Ambiances Magnétiques. Nel secondo CD a nome personale il chitarrista dei Klaxon Gueule e dei Foodsoon Bernard Falaise chiama a raccolta una band voluminosa e di tutto rispetto (Gordon Allen alla tromba, Jean Derome al sax e al flauto, Lori Freedman al clarinetto e al clarone, Julien Grégoire alla marimba, Jean Martin alla batteria e Tom Walsh al trombone), dichiarandosi polistrumentista duttile ed accorto (chitarra, basso, banjo, mandolino, giradischi ecc.) per dar vita a una serie di quadri in cui rielabora i propri amori legati al passato: rock d’impianto ‘prog’, jazzetto informale, folk barocco, art-rock post canterburiano e persino fumi di centramerica come li amerebbe Tom Waits.

Da parte loro Joane Hétu (sax e voce), Diane Labrosse (sampler) e Danielle Palardy Roger (percussioni) riportano in vita il vecchio progetto Les Poules, con cui elaborano una serie di stralunati schizzi in cui un’improvvisazione liberissima incontra la surrealtà del caso, la costruzione dada e le sfasature del jazz con molto, forse troppo, senso del gioco (la Hétu come Phil Minton, ecc.): gioverebbe parecchio la visione delle tre all’opera piuttosto che il solo ascolto.

La stessa Palardy Roger rende molto meglio duettando con la chitarra di Fred Frith in Pas de deux, disco d’improvvisata che coagula elementi avant rock, jazz ed elettronici in un mix esuberante e una volta tanto veramente indefinibile, alieno da facili catalogazioni quanto prodigo di idee e input sorprendentemente freschi: dietro l’angolo sbucano un assolo di chitarra slide-hawaiiana, minacciose escrescenze elettroniche (i ‘treatments’ di Frith) o voci in format-strumento. Uno dei migliori Frith ascoltati negli ultimi anni.

Profondamente diverse ma di tutto rispetto anche le chitarre di Antoine Berthiaume ed Elliott Sharp, che in Base celebrano un onirico viaggio impro-noise a base di feedback e drones trattati in modo tale da costitire un corpo compatto ma non monocromatico, anzi decisamente eccentrico nella scelta dei timbri, secchi e risonanti, metallici, a tratti quasi plastici: c’è qualcosa di spaziale e cosmico in questi suoni che sapere esclusivamente chitarristici stupisce non poco; anche in questo caso si tratta di uno dei migliori Sharp degli ultimi anni.

Infine il CD accreditato al contrabbassista John Geggie, le cui composizioni, qui suonate assieme a Marilyn Crispell (piano) e Nick Fraser (batteria), ispirano uno struggente sentimento jazz old fashioned senza però mai restare impantanate nella semplice nostalgia ma viceversa ammiccando spesso verso l’avant; alla consumata abilità strumentale dei musicisti fare il resto.

Uno dei migliori Frith ascoltati negli ultimi anni.