actuellecd

Altrisuoni

Dionisio Capuano, Blow Up, no. 112, September 1, 2007

Il lavoro si fonda sulla progettazione compositiva e l’assemblaggio d’un quartetto d’archi e d’un trio chitarra-basso-batteria. Prima sono stati registrati gli archi, il basso di Patrick Hamiltom e le percussioni di Pierre Tanguay. Così Duchesne ha potuto traslare in struttura ritmico-armonica la topografia emotiva dei paesaggi dove ha trascorso l’infanzia, l’atmosfera industriale del Saguenay. Già attribuendo funzioni dinamiche differenti agli archi rispetto alla sezione ritmica del trio. Le prime avanzano come una freccia o una nave, mentre il resto sviluppa e costruisce. La chitarra è stata registrata per ultima: gli occhi-memoria del bambino che ricordano e re-interpretano muovendosi nel reticolo di passato e presente. La musica corre, con candenza e fluidità ferroviaria tra brillanti exploits melodici (Saguenay Country Club), rallenta in passaggi più placidi e bolle wah-wah (Boues rouges (lacs de Bauxite)). Un disco colto ma privo di ostacoli intellettualoidi. Anzi “popolare”, che invita al ballo (Ça serait plaisant si les ouananiches étaient éternelles) e suscita festose atmosfere progressive, o moods per pigri meriggi orientaleggianti (Autant de lundis que le linge sur la corde à linge). Ovviamente, ci sono composizioni più tese e plumbee, perché, guardando al cielo, si sa che “it’s gonna rain cats and dogs” e ci si sta allontanando dall’elegia della memoria (Route 175 (à défaut de)). Perfezione strutturale ed esemplarità compositiva in linea con la filosofia dell’Apocalypso Bar.

Perfezione strutturale ed esemplarità compositiva in linea con la filosofia dell’Apocalypso Bar.