actuellecd

Review

Maurizio Comandini, All About Jazz Italy, October 12, 1995

Il saxofonista canadese Jean Derome è da sempre al centro di progetti interessanti che spaziano da situazioni di musica d’avanguardia più legata alla musica contemporanea che non al jazz, a situazioni di appassionata dedizione al repertorio di Thelonious Monk (per leggere le recensioni dei suoi due dischi con il gruppo Évidence, Live à la Casa e Musique de Thelonious Monk clicca qui e qui).

In questo caso lo troviamo alle prese con il suo sestetto Dangereux Zhoms,impegnato in undici brani tutti composti da Derome durante le tournée, sui treni,nelle stazioni, negli aeroporti, sugli aerei. Di qui l’inevitabile titolo che cita i biglietti del viaggiatore.

La musica si staglia con grande forza in una dimensione che prende un po’ dalla musica creativa, un po’ dal rock progressivo, un po’ dal jazz. Un possibile apparentamento potrebbe essere rappresentato da certi gruppi inglesi dei primi anni settanta, ma una parte di rilevo, nelle fonti di ispirazione, dobbiamo riconoscerla anche alla musica creativa e insofferente che si sviluppava, nei primi anni novanta, nella scena downtown neyorchese che ruotava attorno alla Knitting Factory (pensiamo ad esempio ai Lounge Lizard del periodo di mezzo, quando alla chitarra era presente il bravissimo David Tronzo).

Gli intrecci timbrici fra l’aggressiva chitarra elettrica dell’ottimo René Lussier e il trombone gorgogliante di Tom Walsh sono uno dei punti di forza di questa formazione, ma non mancano le occasioni per apprezzare il contributo del tastierista Guillame Dostaler e dei due ritmi, Pierre Cartier al basso elettrico e Pierre Tanguay alla batteria. Due ritmi abituati a suonare con Derome anche in altri progetti e quindi molto ben inseriti all’interno di questo progetto.

Si parte con una sorta di finto blues (En culottes courtes, on gèle) che chiarisce subito le intenzioni ed il clima. Su un fondale dominato da un organo minaccioso si scatenano gli scatarramenti del trombone che si intrecciano con le bordate iper-elettriche della chitarra e con le frasi angolari del sax. L’elettricità è densa e pervade ogni spazio, rendendo la musica scoppiettante di energie che si disperdono nello spazio. Seguono due suite (ognuna composta da 4 brani) che portano via circa cinquanta minuti appassionati e variegati (per esempio ascoltate il divertente, ma allo stesso tempo strano, Calypso che chiude la prima suite, con quella frase di pianoforte che richiama il ritmo di base, mentre la musica attorno va per i fatti propri) e ancora due brani ‘indipendenti’ che chiudono degnamente questo ottimo album.

… cinquanta minuti appassionati…