Live: XM24 (Bologna, 10 ottobre 2006)
Li ho contati: nella piccola saletta dedicata ai concerti del centro sociale XM24 c’erano trenta persone. Me compreso. Un po’ pochine considerato l’evento e cioè la prima tappa bolognese di uno dei gruppi più interessanti dell’odierna scena avant rock. I canadesi Foodsoon nella città felsinea non ci avevano mai messo piede prima e chissà se lo faranno ancora. Pochi ma buoni? Beh, vallo a dire a loro, arrivati da così lontano! Il trio nordamericano non si è lasciato intimorire da un numero così esiguo di spettatori, ma non ha regalato nulla alla platea: un’ora esatta di musica, nessun bis. Effettivamente non deve essere entusiasmante suonare di fronte a una quindicina di paganti e a una decina di amici. Comunque non tutto il male viene per nuocere e, con grande professionalità il nostrano Gilardino e i suoi compagni francofoni hanno dato un soddisfacente assaggio delle loro potenzialità live. A dire la verità mi sarei aspettato qualcosina in più sotto il profilo del sound. Certo, il posto non era dei migliori, ma quell’amalgama di rock duro e rumore che aveva fatto saltare dalla sedia non pochi fan del rock d’avanguardia dopo l’uscita di Somelove, non si può dire sia venuto fuori alla stessa maniera dal vivo.
E’già passata mezzanotte quando Fabrizio Gilardino mette mano alle sue macchine e da il “la” al resto del collettivo. Nessuna sorpresa sul repertorio: il trio attinge a piene mani dall’album d’esordio ma aggiungendoci anche tanta, tanta improvvisazione. Il personaggio più in evidenza, la “star” della serata è senz’altro Bernard Falaise che però, dopo un po’ dà l’impressione di strafare con i suoi spastici rumorismi chitarristici da pseudo Frith/Bailey. Anche la batteria, qualche volta un po’ troppo involuta, stancherebbe molto se non fosse per qualche trovata geniale di MacSween, che può vantare un tocco sempre deciso e limpidissimo. Le voci, ridotte a qualche sample manipolato con esperienza da Gilardino, offrono spunti ritmici per le improvvisazioni, che si dipanano in una dimensione così aperta da poter continuare all’infinito. Non il solito susseguirsi di tensioni e distensioni, bensì un continuo sovrapporsi di idee che si incrociano dando vita a soluzioni sempre diverse. I pochi accorsi al richiamo canadese sembrano apprezzare. Ma la richiesta di bis risulta talmente debole da apparire quasi ridicola e per questo è soffocata sul nascere. Ma va bene lo stesso. Del resto quelli che hanno guardato molto avanti sono sempre stati pochi. Elitarismo? Massì! Ogni tanto una buona dose di ottimistico esclusivismo allontana la paura di sentirsi semplicemente isolati.
Visti & Sentiti
FoodSoon, XM 24, Bologna, 10 ottobre
Malgrado l’ingresso a prezzo assolutamente politico e il titolo di disco del mese su queste pagine con Somelove, sono pochi quelli che stasera decidono di sferzare una botta di vita con il concerto dei FoodSoon ed è un peccato anche se poi la situazione complessiva è risultata comunque fascinosa. Perché l’estetica rétro del luogo bene si accompagna alla materia assemblata dal trio canadese, pregna di germogli kraut nella spina dorsale poi allargata su alt(r)e frequenze luogo-temporali e riepilogata per comodità alla voce avant-rock. Le composizioni sono robuste quanto enigmatiche, (dis)articolate su una batteria massiccia che tiene puntigliosamente il passo alle parti di chitarra, soprattutto quando la tangente vira repentinamente verso il noise controllato, a legarli tra loro i brandelli di tappezzeria elettronica gestiti con equilibrio dall’italo-canadese Fabrizio Gilardino, per un saliscendi mentale tra colonne sonore prese in prestito alla siderurgia e litanie tribali che aprono a scenari più tortuosi e concettuali. È un concerto breve, un’oretta scarsa incentrata sui titoli di quel disco che tanta attenzione catturò ad inizio anno e che alla prova del palco conferma di meritare in pieno e persino ampliare.
Recensione
Recensione
Ancora Canada, ancora Montréal, scenario di una delle espressioni musicali più vive e frenetiche dell’ultimo decennio, la città che meglio incarna oggi l’idea di avant-rock. Un termine fino a pochi anni fa associato preferibilmente a quella Chicago di Grubbs, O’Rourke, McEntire e tanti altri, che hanno rivoluzionato il modo di intendere la musica per chitarra-basso-batteria, spingendola verso derive free jazz e ambient, sporcandola di elettronica cheap per poi lustrarla con lo smalto del dub, destrutturandola e reiterandola all’uso minimalista.
E le analogie con la scena sotterranea della città ventosa sono tante e importanti, a partire dallo stretto legame di amicizia che unisce gran parte dei musicisti locali, molti dei quali di origini cosmopolite. Proprio come Fabrizio Gilardino, manipolatore di suoni, grafico, organizzatore di eventi artistici e responsabile, insieme a Michel F Côté della &records, una delle numerose etichette fucine di talenti cittadine, tra cui figurano la storica genitrice Ambiances Magnétiques, a dar voce alle musiche “altre” canadesi (e non), come pure la Constellation e la Alien8, più legate a sonorità di matrice rock. Insieme a Bernard Falaise, già chitarra del trio elettro-acustico rumorista Klaxon Gueule, e Alexander MacSween (ai tamburi, alle tastiere), l’italiano costituisce i Foodsoon, un nome di cui certa stampa si è subito accorta e di cui già inizia a tessere elogi sperticati. Forse perché la band di Montréal mostra una personalità non comune di questi tempi, e ha un suono allo stesso tempo paradigmatico di un universo sonoro finora celato all’ascoltatore non uso a frequentare gli sdrucciolevoli sentieri che depistano il rock verso altri luoghi e modi del sentire.
Primo parto della &records a nome Foodsoon, Some Love è uno dei dischi più interessanti pubblicati sul finire dell’anno appena trascorso ma la risonanza che sta riscuotendo di questi tempi e soprattutto la freschezza della musica in esso contenuta ci induce a tirarlo fuori dall’archivio “2005” per concedergli lo spazio che merita.
L’inquadratura si focalizza ancora una volta sul concetto di “rumore” e sulla sua integrazione in strutture organizzate, ispirandosi liberamente a un album fotografico che contiene istantanee di This Heat (a tutta pagina, quelli del primo omonimo album), Brise-Glace e Faust, tra le altre. Dalla camera oscura viene fuori una sequenza di diciotto scatti che condensano lunghe jam semi-improvvisate in un certosino lavoro di assemblaggio e sparute sovraincisioni. Vi è ritratta una band in pieno fulgore creativo, animata da una forza primigenia e deflagrante, che rifugge quasi del tutto il gioco dei pieni e dei vuoti - che ha fatto la fortuna di tanto avant-rock - in favore di una musica saturata e strabordante, in cui l’elettronica riempie ogni spazio lasciato libero dal drumming netto e ipertrofico di MacSween. Curioso notare poi come al posto del laptop d’ordinanza, Gilardino sfoderi un rudimentale tape deck a 4 piste, con campioni di rumori trovati (o degli stessi strumenti) incisi su semplici nastri, a rimarcare una vicinanza con la band di Charles Hayward, a tratti anche metodologica.
Propulsa da un motore funk su una sferragliante e scalcinata carrozzeria industrial di chitarre/tastiere sfigurate ed electronics, Some Love fende il gelo di una (lost) highway canadese a velocità supersonica, tra accumuli/rilasci di elettricità statica (small town, givre), visioni improvvise/laceranti di deserti interiori (sam, or bite) e algidi vuoti cosmici (lo space-rock x-ray owls); corse anfetaminiche con l’acceleratore a tavoletta (10 x mary) e ripartenze con sgasata (il punk di strike four). Se la voce è relegata a sporadiche comparsate, d’altra parte la materia sonora che avviluppa la batteria è stropicciata e impastata, al punto che è impossibile distinguerne la provenienza, come negli assalti sonici senza compromessi di nu, Porcospino e no six. Altre volte nel caos si fanno largo ipotesi di danze da civiltà post-atomica allo sbando - in stile Mad Max - come nella splendida do fall o in blank ulrich, anticipazione del sinistro finale psichedelico di una it never happened che - sin dal titolo - ci svela la natura onirica del nostro viaggio. E mai come questa volta, credetemi, vien voglia di reinserire la chiavetta nel quadro e ripremere il piede sull’acceleratore… 8/10
Hungry for looped loopiness? Dinner is served…
Foodsoon might be Alex MacSween’s latest project, but its seeds were planted long ago. MacSween, whose other musical endeavours have included Bionic and Detention (to pick a couple engagements from opposite ends of the rock/experimental spectrum), was urged to hook up with friend/avant-guitarist Bernard Falaise and experimental player Fabrizio Gilardino, but you know how it is, “a couple of years before even getting together,” then for every reason (but none of them particularly good) “having one jam and then eight months go by before the next one.” The point is, the trio is not just happening on a casual level, but is playing shows with recorded material in their pockets. After finally making it happen, Foodsoon, according to MacSween, is as loud and free-falling as he’d hoped. Structured around the novel idea of replicating the tape loop madness of defunct British band This Heat, the band revolves around, let’s say, structured happenstance within loose and breakable rock parameters. “Gilardino is particularly inspired by this primitive sampler that would use banks of cassette decks, all triggered with a homemade keyboard. The beauty of it was that you could have tapes playing on all these decks with left and right channels… and could tape the band live while they were playing and play back stuff,” says MacSween. With some variation on this theme and the addition of Falaise’s guitar concept and MacSween pounding away whichever way he sees fit (“There’s a trance aspect in it for me… kinda in the tradition of Dale Crover [Melvins]”) the outcome is, well… “Too many words are coming into my head to describe it… But I can tell you that what I get out of playing in this band is the same thrill I get out playing in a rock band,” he says. “Except it has the room to stretch like an improv group.”