actuellecd

AnteNata

Antenata / Sabina Meyer, Daniela Cattivelli, Aleksandar Zarić, Fabrizio Spera, Angelo Berardi, Pierangelo Galantino

Une très belle surprise qui conjugue la complexité du propos à une interprétation très aérienne. Revue & Corrigée, France

Following Taxonomy and Gianni Lenoci, Dame continues it exploration of new Italian music with the release of the album of Antenata. This group approaches songwriting, chamber rock, sound poetry and electro-acoustic improvisation from an oblique perspective. Interferences. Lyrics inspired by the experiences of contemporary female poets. Definitely a document of the late-’90s Italian new music current.

The group evolved from a meeting between Sabina Meyer and Daniela Cattivelli. Their original intention was to give musical life to the poems of a few female poets who have led unusual lives: Ingeborg Bachmann, Patrizia Cavalli, Marina Cvetaeva, Meret Oppenheim, Sylvia Plath, Anne Sexton, Patrizia Valduga and Simone Weil. This music cannot be confined to a single genre; its influences crisscross between progressive rock, contemporary music, jazz, improvisation, and electronic music. The project started out as a duo but soon grew to a sextet and included musicians who, in the early ’90s, were actively involved in drawing international attention to the Italian non-academic experimental music scene.

The group was formed in Bologna, one of the most dynamic centers in this field. And so Antenata brings together various musicians influenced by the creative activity that is typical to Bologna and exemplified by Laboratorio Musica Immagine, Fastilio, Dire Gelt. The rare exchanges between the music scenes of Bologna and Rome is represented in Fabrizio Spera (Ossatura, Blast) and Aleksandar Zaric (Cirko della Primavera), a Serbian musician who has been active in Rome for a while.

CD (AM 138)

  • Label: Ambiances Magnétiques
  • AM 138
  • 2005
  • UCC 771028113828
  • Total duration: 53:23
  • Sympathique case
  • 126 mm × 126 mm × 5 mm
  • 45 g

On the web

Some recommended items
In the press

Recensione

Ruggero Formenti, Agartha, April 24, 2006

? Puoi raccontarci la genesi e la poetica di AnteNata?

Antenata nasce da un’incontro avvenuto anni fa tra la sottoscritta e Sabina Meyer. Da un passione condivisa per testi poetici di alcune delle protagoniste della scena contemporanea letteraria e dal desiderio d’intraprendere un lavoro musicale che approfondisse alcuni aspetti tra suono e parola.

? Come mai la scelta di incidere per un’etichetta canadese?

La ragione è molto semplice. Ultimato il master del cd abbiamo fatto il punto sulla situazione delle etichette che ci piacevano e che potevano avere interesse a produrre uno strano “oggetto” di questo tipo. A conti fatti ci siamo rese conto che si potevano contare sulla punta della dita di una mano (forse due) ed a quelle abbiamo inviato il nostro lavoro. Tra queste la prima a rispondere entusiasticamente è stata appunto l’Ambiances Magnétiques.

? I brani di AnteNata, stilisticamente abbastanza vari, pare abbiano un filo conduttore trasversale, pur essendo ciascun pezzo caratterizzato in modo particolare da una o più tendenze musicali differenti (avanguardia, cameristica, musica rinascimentale, avant-jazz, RIO, chanson, rumoristica); concordi con questa valutazione?

Sai, il presupposto di questo lavoro era dare una veste musicale a delle parole che ci avevano in qualche modo toccato. Questo era il filo conduttore, e nel perseguirlo non ci siamo poste limiti stilistici. Chiaramente però nel procedere si sono fatte sentire quelle che erano le esperienze musicali che ciascuna di noi aveva attraversato o stava vivendo in quel momento. Personalmente come musicista sono partita con i KDNR (gruppo di musica industriale), poi l’esperienza con il Laboratorio di Musica e Immagine e le Fastilio, in cui si lavorava su un idea di composizione e improvvisazione collettiva. Contemporaneamente frequentavo il conservatorio e coltivavo una passione per la musica “colta” contemporanea e compravo dischi rock. Poi dal sassofono sono passata al computer e ai campionatori. Insomma un discreto casino o una sana confusione??Tutto questo per dire che inevitabilmente questi passaggi/esperienze si sono rimaterializzati nel disco.

? L’utilizzo di differenti linguaggi musicali amalgamati fra loro per ottenere un’espressione originale, è stata una scelta consapevole od una tendenza naturale emersa durante la realizzazione del progetto?

La seconda..da un certo punto di vista se penso alla domanda e alla risposta precedente. La prima se penso invece al fatto che fin dall’inizio avevamo deciso di coinvolgere nel progetto musicisti come Fabrizio Spera, Pierangelo Galantino, Angelo Berardi, Aleksandar Caric. Di loro ci interessava il fatto che erano musicisti che come noi provenivano da diverse esperienze musicali, che potevano essere in grado sia di sostenere partiture musicali come anche brani totalmente improvvisati. Ci premeva poi fin dall’inizio lavorare con un organico strumentale che potesse rapidamente passare da un suono tagliente, quasi rock ad atmosfere cameristiche. Per questo nell’organico volevamo archi ma anche chitarra elettrica, fiati e batteria e elettronica.

? La ritmica del progetto si presenta a volte lineare, a volte frammentata a volte rarefatta: come mai questa eterogeneità stilistica?

Confesso che ho iniziato a lavorare sui pezzi per Antenata pensando che quella poteva essere per me una buona occasione per esplorare la dimensione del ritmo e dell’armonia. Suonando uno strumento melodico (il sassofono) prima dall’allora mi aveva in generale più attratto l’aspetto “melodico” della musica (quando dico melodico penso in generale alla capacità d’organizzare suoni, rumori, effetti sonori in senso orizzontale, alla ricerca di linee melodiche anomale e d’intervalli pericolosi). Personalmente in Antenata la cosa che più m’interessava era lavorare sulla “classica forma canzone” in cui dettasse legge però l’aspetto ritmico. Quando lavori su dei brani che partono da dei testi poetici la prima cosa con cui ti devi confrontare è la questione del ritmo e della metrica della parola. Quelle ti portano inevitabilmente in una loro “naturale” direzione ritmica, poi sta a te decidere se seguirla o giocarci attorno. Di fatto i pezzi nel cd sono varissimi:ritmi regolari, irregolari, assenza di ritmo ecc..ecc

? Non ritieni che a volte la preponderanza ed il peso delle liriche possano togliere spazio espressivo alla musica?

In generale, nella vita, penso che le parole spesso sono inutili e che non abbiano abbastanza sfumature o la stessa forza di un gesto di un immagine o di un suono. (Forse ho esagerato!!!) Nello specifico del disco non avverto questo soffocamento ma credo che ci sia un buon equilibrio e scambio.

? Credi che oggi possa ancora esserci la possibilità di creare qualcosa di veramente nuovo in ambito musicale?

Credo assolutamente di si. Ci sono periodi di stasi e a volte il nuovo si muove in ambiti musicali magari inaspettati per noi. Credo che attualmente la scena più in movimento sia quella elettronica e anche in alcuni casi quella pop. Personalmente al momento non sono ossessionata dall’idea di essere innovativa, confesso però di esserlo stata in passato.

? Che progetti hai per il futuro?

Con Antenata ho chiuso credo una fase. Ho momentaneamente messo in stand by il sassofono e mi sono dedicata di più all’elettronica e a dare forma a progetti con artisti che vengono da altre discipline. Ora stò lavorando sulla sonorizzazione di un film di Terje Vigen che sarà presentato all’interno di Riccione TTV al Cinema Lumiere a Bologna agli inizi di Maggio. Si tratta di una sonorizzazione live. E poi stò lavorando parecchio con Mylicon/EN e con CANE Mylicon/EN (www.myliconen.it) è un duo fondato assieme a Lino Greco (videomaker) e al momento stiamo lavorando su una istallazione audio-video che sarà presentata nelle cantine di un castello vicino a Trento e ci stiamo preparando ad un nuovo live che presenteremo invece a maggio a San Francisco. Cane è un altro duo fondato con l’attrice Federica Santoro e stiamo preparando un sorta di performance dal titolo Deadwood. altezza, lunghezza e larghezza che presenteremo a Padova il 20 Aprile.

? Vuoi aggiungere qualcosa?

Forse è giusto ricordare che il nome del gruppo in origine era un altro. Nella fase di realizzazione del progetto e in quella in cui a girato per concerti sparsi qua e là ci chiamavamo infatti strixAluco. Quel nome ad un certo punto non ci convinceva più ed abbiamo deciso di cogliere l’occasione dell’uscita del disco per cambiare il nome in Antenata.

Recensione

Alessandro Achilli, Musica Jazz, no. 667, March 1, 2006

Rispetto ai testi poetici che stanno alla base di AnteNata, la musica non è banalmente descrittiva né si sforza di seguirne pedissequamente l’impianto: anzi li destruttura e rimonta sovvertendo l’ordine delle strofe, eliminandone alcune, ripetendone altre (talvolta anche in traduzione italiana, che altrove si sostituisce in parte o in tutto all’originale) o giustapponendole a strofe di altre poesie. La voce vi si muove sicura, confidando su una tecnica superlativa e una bella varietà di registri nel cantato, sull’impostazione teatrale (fin troppo evidente) dei recitativi e sulla padronanza di più lingue: nata a Zurigo da madre italiana e padre svizzero tedesco, Sabina Meyer può permettersi di interpretare in lingua originale Ingeborg Bachmann, Simone Weil, Meret Oppenheim, Patrizia Cavalli e Patrizia Valduga, ricorrendo alla traduzione italiana per le russe Anna Achmatova e Marina Cvetaeva ma non sempre per le statunitensi Sylvia Plath e Anne Sexton. Le musiche si devono in buona parte alla penna di Daniela Cattivelli, che (come già nelle Fastilio) mostra in più occasioni affinità con la miglior Lindsay Cooper: soprattutto in Swimming (dove l’impasto sax-chitarra-violino ricorda anche gli ultimi Henry Cow e i primi Art Bears, evocati pure da Reigas, con cantato molto eisleriano), in My Boyfriend (il riff di sax, violino e basso) e in Jamais de la vie (persino nel timbro della tastiera), la cui melodia segmentata ha però anche qualcosa del Frith di Technology Of Tears. Non sono firmate dalla sassofonista Figlia (sorta di habanera che fa incontrare Weil con Weill), le improvvisazioni collettive di Bufera (poi imbrigliata dalla voce) e Sommer (che contiene anche parti scritte, quasi cameristiche), e alcuni siparietti a formazione ridotta (fino al duo), con la voce volentieri elaborata elettronicamente e un contorno di moderni ronzii, crepitii, contatti elettrici aperti e chiusi. Fresco e creativo è sempre l’apporto di tutti i musicisti, con uno Spera «ritmico» che si vorrebbe sentire più spesso e Berardi, Caric e Galantino anche solisti ben lungi dai cliché. Oltre che da Swimming, gli esiti più felici vengono da due brani – Allergic/Green Sounds e lo strepitoso My Boyfriend – con testi delle stesse Meyer e Cattivelli (più un paio d’amici) che paiono più sciolte, allegre, spigliate, sia nella musica sia nel cantato: forse perché libere dalla soggezione verso la Grande Poesia?

Disques

Pierre Durr, Revue & Corrigée, no. 67, March 1, 2006

Antenata présente un air quelque peu familier. Ce n’est pas le fait qu’on trouve au sein de cette formation italienne quelques musicien(ne)s déjà croisé(e)s au sein de la scène bolognaise (Daniela Cattivelli - Fastilio, LMI - et Pierangelo Galantino - avec Paolo Angeli, LMI et Corsetti) ou ailleurs (Fabrizio Spera). Plutôt une parenté musicale qui nous est chère. Bref, un petit air - frais - de rock in opposition, versus Art Bears. À l’origine un duo (Sabina Meyer et Daniela Cattivelli, respectivement aux voix, échantillonnages, theremin et saxophone, échantillonneur), Antenata s’est mu en un sextet pour réaliser ce premier opus. Si l’approche de la voix de Sabina Meyer, au service de textes librement adaptés en allemand, en français et en italien dus à divers auteurs (Sylia Plath, Marina Cetaeva, Meret Oppenheim, Anne Sexton Simone Weil, Ingeborg Bachmann, Patrizia Cavalli, Patrizia Valduga) rappelle inévitablernent celle de Dagmar Krause, les arrangements, les astuces sonores, le jeu des divers protagonistes (violoniste, guitariste, saxophoniste, percussionniste…) inscrivent Antenata dans la filiation d’un courant qui fut l’un des plus défricheurs et novateurs il y a une vingtaine d’années, tout en réussissant à en garder la fraîcheur, l’esprit d’ouverture, le sens du travail collectif, la générosité d’un projet alliant improvisation, musique de chambre, poésie, voire, par petites touches, l’électroacoustique. Une très belle surprise qui conjugue la complexité du propos à une interprétation très aérienne.

Une très belle surprise qui conjugue la complexité du propos à une interprétation très aérienne.

Recensione

Dionisio Capuano, Blow Up, no. 91, December 1, 2005

Chi ritiene che la stagione di Henry Cow, Art Bears, News From Babel non sia un solo un’era geologica della musica rock progressista (prendete sempre più con beneficio d’inventario e con sospetto l’espressione), ma un segno, nella storia, dell’intelligenza, dell’impegno e della creatività umana al servizio della polis, non dovrà trascurare quest’album - registrato a Montepulciano nel 2001 e rimbalzato tra le mani di Joane Hétu per esserci restituito in confezione Ambiances Magnétiques. Le matrici cultural-sonore sono quelle di cui sopra ed hanno le forme di cabaret songs oblique (Swimming; Figlia), jazz rock patafisico (II Ilma), excursus di poesia sonora in broda free impro (il medley Reigen/Bufera). Ma se il format può essere noto, l’ispirazione – il grido – è cosa nuova, nel senso di roba fresca, sanguinante. Scorre sangue-parola di donna (tra le altre, Ingeborg Bachmann, Patrizia Cavalli, Sylvia Plath, Simone Weill) in duplice voce di donna: Sabina Meyer, al canto, e Daniela Cattivelli al sassofono, sovente con aggressività weilliana (My Boyfriend). Gli uomini accompagnano e sposano l’eterno femminino luxemburghiano facendo musica come fosse un corpo solo (Jamais de la Vie). Impeccabile Spera alle percussioni e pure nello spargere qua e là cheap electronics. Il contrabbasso di Galantino, il violino di Berardi e la chitarra di Caric danno muscoli e tendini alle idee; avendo modo d’esprimere la loro totale adesione alla creatività femminile nel breve ma fulminante quartetto Midori, quasi fosse un ‘saggio’. Esiste ancora chi coltiva l’utopia della musica e dell’arte politica, con un radicamento storico così forte nella ‘tradizione-innovazione’ delle avanguardie del ‘900 da darci qualche speranza che la memoria non è persa, che ci si può rapportare ad esperienze vive e non ad un mero tempo cronologico passato, che abbiamo una continuità dialettica e non siamo sbattuti nel tele-mediale omogeneizzato. (7/8)

Un omaggio coraggioso e ’diverso’ al Novecento

Sands Zine, November 8, 2005

Nell’arco di pochi mesi la Ambiances Magnétiques ha pubblicato ben due CD che vedono coinvolto un componente degli Ossatura, dopo Elio Martusciello con il disco deiTaxonomy, che trovate già recensito, è adesso la volta di Fabrizio Spera, che è stato parte integrante di questo notevole collettivo. Ma non voglio rischiare di deviare il lettore, perché AnteNata era in realtà un progetto creato e diretto da Sabina Meyer e Daniela Cattivelli. L’ensemble visse solo una breve stagione intorno all’anno 2001, il tempo di dare qualche concerto e registrare il disco, e forse qualcuno si ricorderà di loro come StrixAluco. Quel nome non aveva mai convinto pienamente le protagoniste ed è stato cambiato in extremis con il più enigmatico AnteNata. La scelta mi trova pienamente d’accordo poiché StrixAluco sovraccaricava, con il suo palese significato, un progetto già caratterizzato di per sé sia dalla doppia leadership femminile sia dalla scelta di utilizzare dei testi liberamente tratti dall’opera di alcune scrittici-poetesse del Novecento (Ingeborg Bachmann, Patrizia Cavalli, Marina Cvetaeva, Meret Oppenheim, Sylvia Plath, Anne Sexton, Patrizia Valduga e Simone Weil). Se non conoscete le scrittrici in questione vi invito a cercare informazioni su tali ‘antenate’ per ben mettere a fuoco lo spirito che animava le protagoniste di quest’avventura. La musica ha un taglio decisamente mitteleuropeo e fare il nome di un’altra donna, la cui presenza trasuda da ogni poro, è d’obbligo: Dagmar Krause. Stabilito ciò è bene comunque individuare l’autonomia del progetto da eventuali modelli, quali possono essere gli Henry Cow e famiglia, e la commistione della materia di base con elementi elettronici ed elettroacustici e con l’utilizzo di parti campionate. D’altronde appare evidente come l’apporto degli altri componenti non sia stato esclusivamente strumentale, ma anche di tipo creativo, e sia andato ad incidere su alcune scelte strutturali (ben al di là della firma che i quattro musicisti pongono alternativamente sotto alcuni titoli). Ma quello dei progetti aperti allo stimolo di tutti i musicisti coinvolti è un cavallo di battaglia tipico dell’ambiente che AnteNata rappresentava, quindi non si tratta di una novità, e comunque va sottolineato che l’ossatura del disco è saldamente nelle mani della Meyer e della Cattivelli. Quindi, riprendendo il filo del discorso, suggestioni mitteleuropee che si miscelano con la musica afroamericana (jazz? ma anche altro) sotto la benedizione di un santone qual è stato Frank Zappa - e qui bisognerebbe scomodare Igor Stravinskij, ma rischiamo di andare troppo lontano. È importante invece mettere un accento sull’importanza del disco perché, da una parte, ricopre un periodo dell’attività artistica di Daniela Cattivelli, quello successivo allo split delle Fastilio, poco documentato e dall’altra offre una delle rare occasioni in cui è possibile ascoltare la voce di Sabina Meyer. Cose preziose, perché la prima è un’ottima strumentista e compositrice e la seconda ha una voce bellissima. Avendo assistito ad uno dei loro primi concerti, con Paolo Angeli invece di Caric in formazione, non posso fare a meno di notare la notevole crescita che era in atto e, alla luce di ciò, rammaricarmi per la fine prematura del progetto, ma tant’è e vale la pena di gustarsi questo regalo ormai inatteso e, come tale, ancor più prezioso. Dico male?

Ps: splendide le immagini di Nanni Angeli.

Blog