La vie, c’est simple
Nous perçons les oreilles / Jean Derome, Joane Hétu
This is music that doesn’t push boundaries; instead it simply creates new dimensions without boundaries. — Musicworks, Canada
Their greatest triumph is in raising the banal everyday stuff to provocative art. — Coda Magazine, Canada
Duet composed of Jean Derome and Joane Hétu, Nous perçons les oreilles is two saxophones, two voices, two gargoyles, two satyrs; two mighty figures agitating, whistling, squeeking, scraping, blowing, biting and transforming music into incantation and a banquet of sound.
“This album basis of our work is songs and improvisation. Our songs speaks of our life. They are ordinary (like us) but not easy going (like her). We really love to improvise together. It is not easy to describe accuretaly what we do while improvising. It is very close to the human beast that we are.” — Jean Derome
- Composer(s): Jean Derome, Joane Hétu
- Performer(s): Nous perçons les oreilles, Jean Derome, Joane Hétu
- Cover image: Céline Côté
- Graphic design: Jean-François Denis, Joane Hétu
CD (AM 099)
- 1Crois-moi (2001), 2:36
- 2Impro IV (2001), 2:43
- 3Le pied (2001), 4:25
- 4Elle a des bou (2001), 6:43
- 5Paradis terrestre (2001), 8:10
- 6Impro V (2001), 4:21
- 7Tabarouette (2001), 1:55
- 8Le nouvel animal (2001), 4:44
- 9Celui qui l’dit (2001), 1:40
- 10Petite fille (2001), 6:26
- 11Vous vous trompez (2001), 2:13
- 12Avoir le motton (2001), 5:02voice, saxophone, trumpet and percussion
- 13Tu m’vois (2001), 2:45
- 14La vie c’est simple (2001), 6:56
- Label: Ambiances Magnétiques
- AM 099
- 2002
- UCC 771028109920
- Total duration: 60:41
- Jewel case
- 125 mm × 142 mm × 10 mm
- 100 g
On the web
Some recommended items
In the press
Bari Taverna del Maltese - Nous perçons les oreilles
Per la rassegna Idillio màgico, organizzata dai musicisti pugliesi Gianni Lenoci e Mario “Jillo” Volpe, in collaborazione con Dream Lab, in scena, alla Taverna del Maltese di Bari, il duo canadese Nous perçons les oreilles (NPLO).
Gli NPLO, fondatori dell’etichetta Ambiances Magnétiques, sono senza dubbio due tra gli artisti più interessati alla sperimentazione e alla contaminazione di linguaggi nel panorama mondiale. Come ben esplica la breve presentazione che precede il concerto, amano definirsi «due sax, due voci, due gorgogliatori, due satiri, due forze della natura che si dimenano, cinguettano, soffiano, mordono e trasformano la musica in incantazione profana e festa di suoni.»
Non è una caso che Jean Derome (sax, flauto, voce e “small instruments”) e Joane Hétu (sax e voce) abbiano deciso di essere accompagnati da Gianni Lenoci (tastiere) e Mario “Jillo” Volpe (elettronica, oggetti sonori), che da sempre hanno cercato di smuovere il panorama musicale pugliese con progetti originali e d’avanguardia. Ed infatti il concerto, completamente improvvisato, si articola in pratica in una sola traccia, all’interno della quale, però, è costante il mutamento di suoni e, conseguentemente, la creazione atmosfere diverse.
Derome e Hétu si confermano nella veste di agitatori, sovvertendo i tradizionali canoni della melodia sonora, grazie all’utilizzo insistito di vocalizzi, ma anche di particolari sonorità ottenute con le labbra e persino con i denti!
Dal canto loro, Lenoci conferma la sua consolidata fama di pianista versatile e foriero di soluzioni armoniche alternative. Si integra perfettamente con le stravaganze del duo canadese, partecipandovi anzi attivamente con particolari vocalizzi; Jillo assume una funzione quasi di «regista», essendo incaricato alla distorsione di suoni e voci, e partecipando alla costruzione di questo particolare clima con il ricorso a strumenti improvvisati (per es. legnetti, una scodella e persino un tubo!):ancora una volta, quindi, ribadisce il suo caratteristico ruolo di «manipolatore di suoni».
Risulta chiaro l’intento, peculiare dell’attività di ciascuno dei quattro artisti sul palco, di ricercare nuovi linguaggi sonori, dimostrando che la musica è un elemento intrinseco alla natura, e dunque che si possono creare melodie utilizzando oggetti tipici della nostra vita quotidiana. Inoltre è propria l’intenzione dei NPLO di «suonare il corpo», in modo da esprimere una nuova dimensione della fisicità, che diventa «naturalmente» melodica, anche se in alcuni momenti sfiora l’abrasione uditiva. Non si può comunque negare che la performance risulti molto originale, ed ottiene indubbiamente l’effetto di provocare in taluni punti una sensazione di inquietudine, se non proprio di angoscia. Questa percezione sarebbe forse stata ancora più efficace, se fosse stata accompagnata dalla proiezione di immagini (diapositive o video), che ne avrebbero aumentato il potenziale suggestivo; purtroppo la fusione tra arte sonora e arte visiva (che è una particolarità del duo Lenoci-Volpe, nda) non è stata in questo caso possibile, dato che era la prima volta in assoluto che essi si trovavano ad esibirsi col duo Derome-Hétu, e perlopiù si trattava di un’improvvisazione.
Per concludere, il concerto è risultato di difficile comprensione per un pubblico che è apparso «improvvisato» e impreparato; d’altronde è questo il rischio di esibirsi in un pub, solitamente ricco di avventori e gente «di passaggio». Ciò ha causato in più momenti un fastidioso brusio che impediva una ascolto accurato, per un’esibizione che aveva bisogno di più attenzione e, quindi, di maggiore silenzio. Rimane innegabile, però, che la Taverna del Maltese risulti ancora una volta tra i locali più attenti, nel panorama barese, nel dare voce a nuove forme artistiche e musicali, promuovendo prodotti ed iniziative che si muovono su terreni nuovi, un fenomeno che è difficile riscontrare da queste parti.
Beyond Boundaries
In a carnival of madness bursting with imagination, these simple works range randomly between humorous, serious, chaotic, genius, and ear raising. Pops, clicks, shouts, cries, and whispers swirl around and through creative manipulations of language, poetry, and oral music. This is music that doesn’t push boundaries; instead it simply creates new dimensions without boundaries. I think watching this music being made would be as exciting as listening to it!
…autour des 10 ans du distributeur québécois DAME…
Nous perçons les oreilles: bel acte de foi et deuxième disque du couple Derome-Hétu. Ça commence par une hilarante histoire d’ego, ça continue par un bon coup de pied au cul, ça s’envole en stridence, cris de hyènes, gloussements de dindons, onomatopées homériques, cris tribaux. Ça porte très haut l’art de l’absurde, ça insiste, ça s’entête comme jamais, ça braconne. Nous perçons les oreilles, c’est certes un acte de foi mais c’est aussi et surtout un constat. Oreilles sensibles s’abstenir.
Recent CD’s
Derome’s collaborations with his partner, reed player and vocalist Joane Hetu, represent the other side of his musical personality: intense, tighly focused and intimate. Full of word play — which works in both the original French and its English translation — and mouth sounds, their duets deal with life and relationships at the most elemental level. Their greatest triumph is in raising the banal everyday stuff to provocative art. As they say in the title track: “Death is simple, it’s life that’s complicated.”
Blog
-
Monday, August 30, 2004 / In concert
Nous perçons les oreilles, the intimate duo of Jean Derome and Joane Hétu, will play at Ann Harbour’s upcoming Edgefest (MI) October 14, 2004. Just a few days before, on October 9, the duo will stop at the Parral’œil art center in Rimo… More
-
Thursday, May 23, 2002 / In concert
Joane Hétu (voice, saxophone) and Jean Derome (voice, saxophone, small instruments) will launch the last installement of their intimate duo Nous perçons les oreilles, the moving La vie, c’est simple (Life is Simple), with a concert June 13, 20… More
-
Thursday, March 21, 2002 / New releases
An intimate and disconcerting duo composed of Joane Hétu (saxophone, voice) and Jean Derome (saxophone, flutes, small instruments, voice), Nous perçons les oreilles presents, four years after their eponymus album, all-new abstract and … More