Muets
Klaxon Gueule / Michel F Côté, Bernard Falaise, Alexandre St-Onge
Un disco davvero bello che […] potrà intrigare parecchio chi si lascia catturare dall’esplorazione di nuovi spazi sonori (sì, è ancora possibile!) all’interno di una persistente struttura “free-rock”. — Wonderous Stories, Italy
If you thought guitar, bass and drums had nothing left to offer, Klaxon Guele have served up a whole new cocktail that deserves your attention — White Noise, UK
The three musicians in Klaxon Gueule have been struck mute since they released Bavards, a legacy of rock and free jazz in an electrolyptic alloy. But for Muets, their second CD, this came about of their own free will—a vow of silence taken in the interests of the music. What was a power trio is now an electro-acoustic chamber ensemble, the music restrained and sustained.
- Composer(s): Michel F Côté, Bernard Falaise, Alexandre St-Onge
- Performer(s): Klaxon Gueule, Michel F Côté, Bernard Falaise, Alexandre St-Onge
- Graphic design: Fabrizio Gilardino
CD (AM 076)
- Label: Ambiances Magnétiques
- AM 076
- 1999
- UCC 771028107629
- Total duration: 49:27
- 125 mm × 142 mm × 8 mm
- 60 g
On the web
Download (AM 076_NUM)
This item can be downloaded and/or listened to at klaxongueule.bandcamp.com.
Not in catalogue
This item is not available through our website. We have catalogued it for information purposes only.
- Label: Ambiances Magnétiques
- AM 076_NUM
- 1999
- UCC 771028107681
Some recommended items
In the press
Quattro storie dal Giardino Elettrico
Tutto inizia a metà dei novanta, nell’eccitazione creativa della francofona Montréal, quando il contrabbassista Alexandre St-Onge e il percussionista Michel F Côté, assistono ad una performance del chitarrista Bernard Falaise. Il conseguente “colpo di fulmine” produce Klaxon Gueule (nome che sa di alchimia dadaista con quella sua bislacca associazione tra “clacson” e “mascella” o, se volete, “rumore” e “potenza”).
Klaxon Gueule Bavards cd1 47:26, cd2 46:22 Ambiances Magnétiques esce nel 1997 lanciando immediatamente segnali luminescenti: riferimenti jazz rock (c’è chi vi sente l’imprinting di Fred Frith e dei This Heat ma anche di certo free jazz di frontiera) e gusto per l’improvvisazione (anche) estrema. Il concetto di “power trio” viene sistematicamente messo in discussione fino giungere, con Friandise cannibale, al suo definitivo sgretolamento. Eppure due anni dopo le cose cambiano. E di molto. In Klaxon Gueule Muets AM 1999 — 49:59 (che qualche critico esalta come uno dei dischi fondamentali dei Novanta) il suono diventa sempre più essenziale tanto che i contorni tra gli strumenti diventano così labili da risultare magicamente con-fusi. C’è la poetica del “sottovoce” che giustifica pienamente il titolo Muets (=“muti”) tanto che qualcuno azzarda l’equazione Michel F Côté-Jamie Muir arrivando a definire Muets il No Pussyfooting degli Anni Novanta…
Con Klaxon Gueule Grain AM 2002 — 43:15 il salto è definitivamente compiuto. Il rock (anche quello sperimentale) è definitivamente alle spalle e con esso ogni tipo di parvenza strutturale. Un “grano” in grado di nutrire nuove ipotesi creative figlie dirette dei grandi autori di fine novecento e una inedita sfida che viene lanciata all’Ascoltatore: dimenticare l’identità della fonte (anche se le note di copertina continuano a riportare i nomi degli strumenti tradizionali) e abbandonarsi al Flusso Indistinto del Suono. Poi la leggenda narra delle “canzoni geneticamente modificate” di Klaxon Gueule Chicken &Records 2004. Chi ha avuto la fortuna di ascoltarlo lo descrive così: “E’ come lasciare per quarant’anni Bob Dylan dentro una stanza di decompressione ad ascoltare Hymnen di Karlheinz Stockausen e Poème électronique di Edgar Varese messe in circolo in eterno loop” (Michele Coralli in Blow Up 82/2005)….
Il silenzio KG viene rotto dal suo percussionista che recentemente pubblica Michel F Côté (juste) Claudette AM 2007 — 38:03. Un disco davvero bello che, se da una parte potrebbe deludere chi ha amato il Culto del Puro Suono praticato dalla band, potrà intrigare parecchio chi si lascia catturare dall’esplorazione di nuovi spazi sonori (sì, è ancora possibile!) all’interno di una persistente struttura “free-rock”. Di fatto il progetto di Côté (qui impegnato non solo alle percussioni ma anche alla pocket trumpet e agli arrangiamenti) propone il trio originario addizionato dallo stralunato organo di Jesse Levine. Tredici tracce di sghembo sapore post-RIO dove la sagace contaminazione elettro-acustica la fa da imperiosa padrona. Ascoltare per credere l’ansimo elettrico di Arms Oil con la chitarra frithiana di Falaise che si fa saggiamente guidare dalle sincopi organistiche (orgasmiche?) di Levine ed anche gros découvert con quella sua ritmica frastagliata dove il contrabbasso di St-Onge e il percussionismo dissociato del leader profondono abbacinanti intuizioni armoniche. Molto bello anche il jazz allucinato di par en avant con quei suoi eccitanti intarsi tra la delicata chitarra dell’immenso Bernard, i tappeti timbrici dell’onnipresente organista e l’aliena sezione fiati architettata dallo stesso Côté. E se (juste) Claudette fosse il My Life in the Bush of Ghosts del decennio?
Gli Articoli: Klaxon Gueule
Tracciare la storia, seppur breve, di una band che in meno di dieci anni e soltanto in quattro dischi ha già dato tanto alla causa ‘musica’ non è la cosa più semplice di questo mondo. Abbiamo però avuto la fortuna di parlarne con uno dei protagonisti, Alexandre St-Onge, cioè 1/3 dei Klaxon Gueule, contrabbassista e sperimentatore d’eccezione della scena canadese, ma meglio sarebbe dire mondiale, che ci ha aiutato a capire meglio come nasce un suono così originale e innovativo (o anche solo a confermare le impressioni che già ci eravamo fatti) e soprattutto come ci si muove all’interno di un’arte su cui sembra sia già stato detto e fatto di tutto. Trascrivere tutta la conversazione avuta con Alexandre è un’impresa titanica e forse alcune cose potrebbero non interessare chi vuol sentire parlare solo di musica. Personalmente ho i miei dubbi: nella musica ritroviamo ogni componente della nostra vita, gli affetti, gli studi, la politica, i film visti, le letture fatte (come vedrete Alexandre si dice influenzato da Bataille); sono tutte cose che arrivano a formare e a guidare la personalità di ognuno nel momento in cui la si esprime, in una band o in qualsiasi altra attività.
I Klaxon Gueule sono Alexandre St-Onge al contrabbasso, Michel F Côté alla batteria e Bernard Falaise alla chitarra. I tre si formano in quel di Montréal, vera a propria fucina di talenti, mai parca di attività, progetti e collaborazioni; merito anche della posizione dominante che esercita sulla città, al pari di una grande madre, un’etichetta rinomata come l’Ambiances Magnétiques che ha fatto scuola e che è ora parte della più grande entità actuellecd.com in cui confluiscono molte delle etichette canadesi come la Alien8, la &records di Fabrizio Gialardino e dello stesso Michel F Côté ed anche la label che Alexandre St-Onge ha messo su con l’amico Christof Migone (un’amicizia solida a cui accennerà più volte, in seguito), ovvero la Squint Fucker Press, di cui proprio nel 2004 abbiamo amato il bellissimo Escape Songs di Migone e Veda Hille. L’unico che ancora non ha messo su un’etichetta è Bernard Falaise il quale, a detta di Alexandre, è più portato a suonare dovunque e con chiunque senza vincoli di alcun tipo.
Queste amicizie e queste collaborazioni vengono instaurate in completa libertà e tendono sempre più a ramificarsi; esemplare da questo punto di vista anche i rapporti col giro Constellation, se vogliamo il circuito più popolare della scena di Montréal: Alexandre è stato ospite infatti nei dischi dei Fly Pan Am ed è frequente collaboratore nonché amico di Roger Tellier-Craig degli stessi Fly Pan Am e Godspeed You! Black Emperor. Le amicizie hanno un grosso peso e ciò lo si evince anche dai riferimenti frequentissimi che Alexandre fa alla sua cerchia di amici nel corso della conversazione: da Migone a Tellier-Craig a Fabrizio Gilardino e Mirko Sabatini. Tantissime, negli anni, le uscite dei dischi solisti e le collaborazioni in cui abbiamo visto agire i tre: quest’anno abbiamo apprezzato molto i dischi della &records, ovvero il ‘solo’ di Michel F Côté (63 Apparitions) e la collaborazione tra Falaise e Martin Tétreault (Des gestes défaits, recensioni entrambe on-line) senza contare, lo scorso anno, il debutto dei Bob che vedeva partecipi tutti e tre i membri dei Klaxon Gueule, insieme ad altri artisti. Impegnandoci di trattare in futuro di queste attività parallele, ci dedichiamo adesso a raccontare dei soli Klaxon Gueule, approfittando del fatto che è appena uscito il nuovo disco, Chicken, bellissimo, licenziato proprio dalla &records, dopo che i primi tre cd erano stati pubblicati dalla Ambiances Magnétiques. Ma andiamo con ordine.
I Klaxon Gueule si formano a metà degli anni ’90 quando io e Michel (che già improvvisavamo per conto nostro) assistemmo ad una performance impro di Bernard in un locale: quando Bernard a sua volta ci vide suonare ci propose di unirci a lui per realizzare insieme qualcosa di interessante. Con queste parole Alexandre St-Onge (incontrato nei primi giorni di dicembre durante un suo passaggio a Napoli, in una delle rarissime sere in cui nella città non è stato ammazzato nessuno) descrive la nascita dei Klaxon Gueule.
Quello di cui scriviamo è un gruppo originalissimo a cominciare dal nome che associa due parole che esprimono forza; Il nome non significa nulla; nasce dall’unione di due sostantivi, klaxon (proprio il clacson delle automobili) e gueule (mascella) che pronunciate insieme confluiscono, dal punto di vista fonetico, una forza maggiore a due parole che già di per se alludono al casino, al rumore, alla potenza e alla durezza. Il nome è stato trovato da Bernard ed è piaciuto subito a tutti noi per via di questo accostamento molto dada. Tutto ciò si traduce in una musica scevra dai compromessi, forse ostica, ma non tale da impedire a chiunque di apprezzarne la qualità, l’originalità e la carica destabilizzante.
Il debutto discografico del trio arriva nel 1997 con Bavards, doppio cd in cui i tre decidono di fare piazza pulita delle loro passate esperienze; il disco infatti segna una rottura con quello che verrà, un punto di non ritorno nella loro carriera, e ciò lo si avverte in modo lampante con l’ascolto dei successivi lavori. Bavards consta di due cd che rappresentano un compendio delle istanze rock di stampo impro tagliente e compatto come certe produzioni di rock-in-opposition e con numerose influenze jazz; nel primo cd l’assetto è quello usuale con Michel F Côté alla batteria, Alexandre St-Onge al contrabbasso e Bernard Falaise alla chitarra; nel secondo cd la line-up si allarga anche al sassofonista Christopher Cauley e il tutto assume un aspetto da free-jazz elettrico con atmosfere oscure e fumose da ghetto metropolitano: sì, Bavards è un punto di rottura con le strutture passate, esso è stato volutamente composto per essere free jazz e suonare potente come un disco di hard-core. In pratica possiamo dividere la storia dei Klaxon Gueule così: c’è Bavards da un lato e poi tutto il resto. Il disco, infatti, pur lasciandosi apprezzare per le indubbie doti tecniche e per la completezza strutturale, risulta datato se confrontato con le vette raggiunte di lì a poco.
Muets, che segue di due anni l’esordio, è ancora suonato in classico assetto rock da power trio (schieramento che verrà mantenuto in tutti i lavori successivi), ma della musica tutto si può dire fuorché sia ‘classica’. Infatti il disco (che, giusto per inciso, è uno dei capolavori degli anni ’90) brilla per originalità delle strutture e limpidezza del suono; arduo riconoscere in questi intrecci sonori il tradizionale suono di chitarra, basso e batteria, piuttosto il tutto sembra essere il risultato di elaborate composizioni elettroacustiche e non invece di spietate improvvisazioni: non so se i miei due compagni la pensino come me ma io mi sento parte integrante di un power trio; noi suoniamo rock anche se è una versione avanzata di esso: c’è una relazione tra il rock e il nostro modo di improvvisare; sono come due piani sovrapposti che si arrivano a tangere. La musica dei Klaxon Gueule è tutta improvvisata; più che altro noi ci lasciamo trasportare da un mood, oppure seguiamo delle coordinate decise in un momento precedente; ad esempio si stabilisce chi sia il primo a suonare e il momento in cui gli altri debbano intervenire oppure viene deciso che uno di noi inizi a suonare nell’istante in cui gli altri abbiano smesso e così via. Alcuni pensano che la nostra musica sia il frutto di composizioni studiate ma in realtà è tutto totalmente improvvisato.
Con Muets i tre fanno esplodere il rock e ne raccolgono i resti, quelli più piccoli e infinitesimali, che vengono poi ricomposti in un puzzle anomalo creando quadretti deformi e tetri ma anche avvincenti. Scompongono cellule sonore per elaborare dna mutanti; aggiungono e sottraggono particolari, utilizzano liberamente frammenti metallici, creano disturbi e disegnano traiettorie errate come macabri scherzi del destino, aprono e chiudono squarci nella pelle come folli scienziati. Ogni tanto una scoria più grande delle altre viene lasciata intatta e possono emergere così reminiscenze di una musica familiare (la chitarra sincopata simil-Starfuckers in th, il tentativo fallito di elettrojazz di ul e eg). Vengono quindi messi da parte i suoni debordanti precedentemente utilizzati a discapito di atmosfere più sottili e insinuanti. Il disco mantiene sì un’impostazione rock ma sfocia in definitiva in intricate trame elettroacustiche che danno vita a piccole sinfonie avanguardiste e minimali. Non vogliamo più suonare jazz, l’abbiamo fatto in passato ma adesso ci va di fare altro; con Bavards volevamo un disco propriamente free jazz e quindi chiamammo Christoper (Cauley, ndr) al sax in modo che suonasse potente come Ornette Coleman o Jimmy Lyons; in seguito abbiamo deciso di essere più sperimentali, alle prese con vere e proprie textures strumentali.
Nell’atto di creazione si combinano fattori contrapposti, l’elettro e l’acustico così come l’analogico e il digitale: Io e Michel siamo soliti trafficare più col digitale e con i computer mentre Bernard è quello più predisposto ad utilizzare apparecchiature analogiche. Ma il suono digitale spesso non è puro perché ci piace anche sperimentare convogliando il digitale in apparecchiature analogiche.
Il successivo Grain, uscito nel 2002 sempre per la Ambiances Magnétiques, mostra dal punto di vista stilistico dei cambiamenti di non poco conto; maggiore è infatti l’uso di elettronica, complice la partecipazione di Christof Migone e Sam Shalabi alle prese con i computer. Il disco è dominato da particelle free di elettronica che proprio non riescono a seguire percorsi lineari (fer (huilé); fonte sur cuivre jaune); ci si perde come in un labirinto senza uscita e così è inevitabile che nel disco si alternino momenti diversi tra di loro: attimi di ironia glitch (fonte sur plomb; fer sur plomb) sono contrapposti a sprazzi di rumore e scorie industrial (fer blanc sur frêne; fer pour bronze): gli ospiti di Grain hanno determinato lo spostamento del nostro suono in una direzione più elettronica; ci è sempre piaciuto suonare con gli amici, soprattutto, per quel che mi riguarda, con Migone e Shalabi che sono i miei migliori amici. Grain suona diverso perché è stato composto in maniera differente da come eravamo abituati: esso è stato prodotto durante una settimana trascorsa in una casa in campagna con gli amici. È più elettronico perché abbiamo voluto trafficare con computer e processing e soprattutto abbiamo lavorato tutti e tre separatamente; uno di noi ha creato un qualcosa che è stato successivamente elaborato da un altro e poi da un altro ancora, al contrario di Muets e Chicken che invece sono suonati totalmente live. Per Muets in particolare abbiamo voluto ottenere un impatto fisico.
E così arriviamo al nuovo disco, Chicken, che segna il distacco dall’Ambiances Magnétiques in favore dell’emergente etichetta che lo stesso Michel F Côté condivide con Fabrizio Gilardino, autore tra l’altro dei bellissimi artwork di tutti i dischi del trio: l’Ambiances Magnétiques sta in giro da parecchio, noi li rispettiamo e siamo sempre grandi amici, ma lavorare per loro significa anche identificarsi con un certo tipo di suono mentre noi cercavamo contesti differenti; non sarebbe stato possibile infatti nemmeno uscire per l’Alien8 che è, se vogliamo, più ‘trendy; ci sentiamo fuori da tutto questo. L’Ambiances Magnétiques avrebbe gradito pubblicare il nuovo disco e per noi non è certo facile privarsi dei servigi di una grossa label ma volevamo provare con una nuova etichetta; ci piacciono le sfide. Non penso che ci saranno degli svantaggi dal punto di vista delle vendite perché anche prima non è che avessimo tutta questa popolarità anzi, non abbiamo mai venduto molto e quindi non ci sono grossi rischi in tal senso; poi, insomma, per farla breve, la &records è la label di Michel e Fabrizio e quindi ci è sembrato naturale pubblicare Chicken per loro. Dopo l’elettronica di Grain, il nuovo disco mostra un ritorno ai suoni di Muets; i due lavori possono infatti considerarsi collegati e non a caso sono anche gli unici lavori dove i tre non si servono di ospiti esterni ma lavorano esclusivamente in proprio. Il metodo di composizione di Chicken è diverso dagli altri anche se ci sono molte similitudini con Muets; Chicken è stato composto con Michel che suonava un piccolo kit di batteria, oggetti e computer, io al canto e al contrabbasso e Bernard con chitarra ed elettronica; il tutto è stato poi processato al computer. Per il futuro abbiamo intenzione di continuare a lavorare in questo modo. Anche questo è un disco suonato live, una dimensione che abbiamo intenzione di esplorare a fondo nel futuro facendo molta attività dal vivo; non è certo facile esibirsi ed avere un buono riscontro di pubblico per chi non è così trendy come gruppi del calibro di Godspeed You! Black Emperor: adesso stiamo organizzando un tour e speriamo che Chicken costituisca un punto di partenza per una intensa attività live.
Chicken è anche il disco in cui fa capolino, per la prima volta, la voce. Prevalentemente è Alexandre St-Onge che si occupa di questo aspetto ma un contributo, seppur in maniera minore, è dato anche da Michel F Côté. Non aspettatevi però una voce e un cantato tradizionale: si tratta piuttosto di aborti di vocalizzi, distorti e filtrati, che si cuciono alla perfezione nelle trame sonore al pari di un vero strumento. Come in Muets anche stavolta ci troviamo di fronte un Frankenstein sonoro con la sola differenza che in questa occasione il suono è leggermente più ‘massimalista’ e ‘rock’del suo predecessore; più nitido il legame con i Starfuckers/Sinistri (a cui li avvicino soprattutto perché considero entrambi i gruppi il top in assoluto) nei momenti dominati dalle chitarre taglienti e dai ritmi singhiozzanti (wawawo). Il disco vive di momenti altissimi come nelle sovrapposizioni tra minimal-batteria, elettronica e riverberi di chitarra (roken dodelijk) o il non-jazz di annie prima o ancora la festa di percussioni in instrumental III.
Chicken è il mio lavoro preferito insieme a Undo (disco in cui Alexandre suona con Christof Migone, uscito nel 2000, per la personale label Squint Fucker press, ndr) e al recente disco di Sam Shalabi, e non lo dico perché è l’ultimo che abbia fatto, come si usa sempre fare, ma perché lo penso realmente. Per quanto riguarda la voce invece: mi piace cantare in un contesto astratto, non come un songwriter classico, ma, ad esempio, come gruppi tipo Wolf Eyes di cui apprezzo moltissimo l’ultimo disco su Sub Pop o i Black Dice; essi suonano come fossero una rock band ma in contesti non usuali per il genere ed anche per questo possono dar vita a pareri contrastanti sulle loro qualità o a creare spaccature nel pubblico. Nel lavorare sulle parti vocali sono stato influenzato anche dai lavori di Pierre Henry e Henri Chopin di cui ho sempre apprezzato la creazione di fragili melodie vocali innestati su contesti di musica astratta. Quella delle influenze è un discorso interessante: difficile rilevarle per chi non sia totalmente dentro la loro musica, e quindi per tutti coloro che sono al di fuori della band. Bataille ha certamente ispirato il mio modo di suonare e credo proprio che il bello dei Klaxon Gueule sia quello di convogliare nei nostri lavori le svariate influenze che ognuno di noi ha nel proprio background; forse è per questo che non si riesce a collegare il nostro suono a qualcosa di preciso; ad esempio, Michel ritiene che nella nostra musica ci sia qualcosa che ricordi i primissimi Residents.
Per finire, il futuro riserva una serie di esibizioni dal vivo, non solo con i Klaxon Gueule ma anche con altri progetti, tra cui uno di questi messo in piedi da Alexandre con Roger Tellier dei Fly Pan Am in cui suonare più rock e con canzoni nel senso tradizionale del termine; poi ancora, c’è da scommettersi, nuove uscite per le loro etichette personali e chissà quant’altro ancora.
Michel F Côté
As we begin this series of articles on various catalogue-related themes, why not start with the hardest artist to pin down from the Ambiances Magnétiques collective: prolific and eclectic drummer Michel F Côté.
A late arrival to the Ambiances Magnétiques roster (joining in 1988), Côté readily put himself on the fringe of various geometrically variable groups. He could be heard for the first time in the debut Bruire album, Le barman a tort de sourire, a surprise box with no less than 14 guest musicians. Bruire is Côté’s very poetic project-group, in which he plays with the language of avant-garde, song and ambient music. This album launched a trilogy which continued in an increasingly mature vein with Les Fleurs de Léo, to end with the unforgettable L’âme de l’objet. This travelling in three steps has given us the chance to hear collaborators such as Geneviève Letarte, Jerry Snell, René Lussier, Ikue Mori, Claude St-Jean and Jean Derome, all of whom helped to feed our drummer’s fertile imagination.
More than six years passed before a new Bruire project could be heard, this one a very different beast: Chants rupestres, an improv quatuor with Jean Derome, Normand Guilbeault and Martin Tétreault. In fact, during these six years, Côté had been working on other projects which were increasingly more… deconstructed. The first sequels of this could be seen in a collaboration with Diane Labrosse, a slightly obscure CD purposely entitled Duo déconstructiviste. And if the first (double) album from his new project Klaxon Gueule, Bavards, was to sport a fairly recognisable “rock” energy, this project would soon see Côté at his most abstract.
The least we can say is that the release of Muets, a shiny minimalist jewel completely at odds with Bavards, would be a surprise to most listeners. One thing was for sure though, this new CD, released in 1999, was certainly more in phase with its era than the Duo déconstructiviste which was, in retrospect, perhaps too much in advance on its time. But this change was also due to the aesthetic evolution of doublebassist Alexandre St-Onge who, from a relatively “classical” playing, was to suddenly turn to a rather more conceptual approach towards his instrument. Côté and guitarist Bernard Falaise were thrilled to follow their bandmate in this new direction. Their latest album, Grain (recorded with Sam Shalabi and Christof Migone), confirmed this tendancy while pushing it even further into sophistication, making this work one of Côté’s most accomplished of his discography.
But the drummer did not stop there and reappeared where no one was expecting him. Thus, with Éric Bernier and Guy Trifiro, he created a new group, Bob, whose new disc, Unstable Friends, just came out. Under some fairly deviant and attractive cover artwork, a return to the bizarre “pop” music from Bruire’s beginnings is taking shape! We also heard through the grapevine that a new project called Mecca Fixes Clock (in which we can recognise the composer’s initials!) which could be described as orchestral ambient. Is Côté returning to his first loves?
If it isn’t so easy to give an overview of Michel F Côté as a musician, then that might be because his work goes beyond just music. In fact, one can often hear our protagonist at the theatre and in performance art, with such creators as Robert Lepage and Catherine Tardif. This aspect of his work finds its echo on Compil zouave, so far the only disc released under the composer’s name. We should also mention Côté’s previous involvement as a radioshow host at Radio-Canada amongst others, and his writing for contemporary arts magazine Esse.
Michel F Côté may best be seen as a kind of barometer of Ambiances Magnétiques’ creative activity throughout the years: from the song-form experiments of the 1980s through the peculiar lyrical impro-composition which was the signature sound of the AM catalogue in the 1990s, to continue with a more extreme form of improvisation, based on the physical existence of the instrument.
Il gioco delle perle di vetro

Review
DAME presents a new Klaxon Gueule CD called Muets which, to quote the promo info, is “electroacoustic chamber music” akin to improvised Henry Cow, ffom the angle of AMM. Interesting, diverse and challenging.
Review
If you’ve had enough of the fidget and scrape school of improv, may I suggest you try a large draught of Klaxon Gueule? Klaxon Gueule is not an exotic liqueur, it is in fact a band, a guitar,bass and drums trio to be exact. As such you might fairly expect them to do a lot of muscular interplay and virtuosic soloing but you’d be wrong, in fact they make sounds that are about as far removed from traditional power trio playing as it’s possible to make.
The trio’s first effort, a double entitled Bavards, was an energetic ensemble effort which touched on improv, punk and a variety of other styles. Muets, their second disc, throws out the rulebook and sets about creating an eerie world of dry scrapings and sudden electric interjections.
Stylistically AMM may be the closest reference, however the trio eschews longform investigations in favour of short, measured meditations.
The first few tracks concentrate on a microtonal sound world of string scrapings, rustling noises and gentle electric rumbles then track 4 breaks the gently lulling ambience with shocking electric blasts. A metronomic device ticks away quietly in a bath of fidgeting, buzzing drones (a la Keith Rowe’s desktop guitar excursions). Assorted devices are rattled and strummed whilst dense jolts of power chords threaten to blot out the whole thing.
Track 5 displays a sudden change with a chorus of incomprehensible whispers are ridden over by Michel Côté’s rattling percussion work set against a background of phasing drones.
Track 8 inhabits a world of huge bass drones. A chiming percussion sample keeps time whilst Alexandre St-Onge’s arco bass thrums and bends the bottom end all out of shape. Bernard Falaise’s fractured electric guitar scrapes and keens over the top and the thing eventually mutates into a pulsing, vibrating mass.
The trio are credited with only guitar, bass and drums as instrumentation however I could swear other assorted electronic devices are in use such are the range of looped and manipulated sounds, Bernnard Falaise’s guitar in particular is expertly employed throughout like some kind of finely tuned sand blasting instrument, burnishing and tarnishing the contributions of the others.
If you thought guitar, bass and drums had nothing left to offer, Klaxon Gueule have served up a whole new cocktail that deserves your attention.
Critique
Le premier ne s’appelait pas Bavards pour rien! Le second convoque le silence mais n’est pas si muet que ca. Naviguant entre palpitations sourdes et hypnoses lancinantes, Muets évacue l’instrumentation classique du premier disque (guitare, basse, batterie) et opte pour un chant électronique discret. Symphonie de cliquetis et gargouillis. Klaxon Gueule convoque la noise sereine, sait faire silence après la stridence. Magnifiqucment dépouillée, toujours en recherche d`une pulsation circulaire et régulière, la musique de Côté, Falaise, Saint-Onge, s`enrichit de nombreuses surprises au fil des écoutes. Pour aventuriers de l’intérieur.
Soundcheck Review
Percussionist Côté is also to be found in Klaxon Gueule with electric guitarist Bernard Falaise and bass guitarist Alexandre St-Onge, whose debut Bavards showcased a high energy Improv trio. Muets, however, reinvents the guitar-bass-drums format in less explosive terms, largely eschewing rhythmic propulsion for more leisurely textural improvisations with intermittent use of drones. The transformation has certainly paid off in an album that should appeal to fans of similarly inclined groups such as AMM, Müller/Voice Crack/O’Rourke and Kristoff K Roll & Xavier Charles.
Review
Critique
Après nous avoir offert Bavards, un disque plus «free» et acoustique, Klaxon Gueule (Bernard Falaise, Alexandre St-Onge et Michel F Côté) réplique d’une asymétrie avec son deuxième album Muets. Malgré l’approche ambiante, le dynamisme y est toujours présent. Muets est composé de deux couches. La couche électro et la couche acoustique. Le résultat: un album électroacoustique au sens premier du terme. Une chaleur humaine s’en dégage même si la musique peut nous sembler «électroniquement» froide. Fans de textures, vous ne serez pas déçus. Les nuances sont si présentes, que nos mains pourraient les saisir.
Reviews — Improv & Avant-Garde
The second CD is a collaborative effort between St-Onge and fellow Québécois artists Michel F Côté and Bernard Falaise, under the group name Klaxon Gueule. A previous recording of theirs was titled Bavards, which means loud or loudly spoken. While this new release is titled Muets, or mute, silent. Each of the three artists brings to the final mix a characteristic level of sounds and noise, usually restrained with occasional violent eruptions. The cumulative effect of the three is more musical and textured than the solo pieces, but still very quiet and uneasy as a listening experience.
Review
I can’t believe that this is the same band that gave us Bavards! It seems that Côté, Falaise and Saint-Onge have attempted to create a dramatic about-face from their debut… and they have succeeded enourmously. Muets (the french word for silent) is a perfect title for this work. Unlike their debut Bavards which was a kinetically spastic venture into the fringes of jazz, Muets is an eerie, subdued, atmospheric slice of ambience. Many of the tracks are very unsettling and dark, an audio equivalent of introspective solitude. If you’re not prepared, track 4 willliterally scare the shit out of you (even the album cover artwork is somewhat disturbing in a pseudo-psychotic kind of way). Much credit must be given to Klaxon Gueule for having the bravery and creative spirit to not just repeat themselves. They are avant-garde artistes who excel at pulling the listener into their strange, dreamlike world. Muets provides a soundtrack to the most frightening imagery possible… that which is in our heads.
Review
On this instrumental sound barrage, trio Klaxon Gueule create a sonic wasteland reminiscent of Einstürzende Neubauten’s harsher work. Accelerating beatings, random crashes and vicious drill whines collide to disturbing effect. Impossible to define, the musicians themselves toss out the phrase “electroacoustic chamber ensemble,” which is as good as anything I could dream up. Musique concrète at its heaviest, this is a serious album intended for concentrated listening, assuming that you can take it.
Review
Three new releases from the Ambiances magnétiques collective in Montréal, Canada. Klaxon Gueule is a trio: Michel F Côté (drums), Bernard Falaise (electric guitar) and Alexandre St-Onge (bass). Considering the line-up, Muets is not exactly what you expect to hear. The enclosed information characterizes this trio as an “electroacustic chamber ensemble”. That may put you in the right direction. The music is very abstract and introvert: no melody, rhythm, no traditional playing on guitar, bass and drums. To make a comparison, this trio operates in the same territory as the Fred Frith Guitar Quartet. They use conventional instruments, but they do not to play them in a traditional way within some rock or jazz format. They play a new kind of music that is inspired on the improvisations of AMM, where noise, texture and exploration of sound are what counts. Very interesting.
Review

Review
Ambiances Magnétiques is a French-Canadian new music label that has consistently provided great access for Montréal’s composers and performers and two new releases this month continue the tradition. Michel F Côté, percussion, Bernard Falaise, guitar and Alexandre St-Onge, bass combine talents for Klaxon Gueule: Muets a restrained yet sustaining work of electroacoustic chamber music.
Recensione
Secondo album per i Klaxon Gueule, trio radicale formato dal batterista Michel F Côté, uno dei promotori del collettivo che anima l’Ambiances Magnétiques e leader dei Bruire, dal bassista Alexandre St-Onge e dal chitarrista Bernard Falaise, dopo il doppio Bavards, 95 nervosi minuti d’improvisazione. Il flyer che accompagna il CD parla di una musica sobria e di quello che era un power trio trasformato in ensemble elettro-acustico da camera. L’idea è sfiziosa e e leggermente fuorviante. Il disco è una bomba sempre sul punto di esplodere: 12 pezzi che vivono di contrasti, mai eccessivamente forti ma sempre nell’aria, di suoni e di colori, di contrapposizioni silenzio-rumore. Distillazione di singoli suoni, isolati, spogliati e riprosoti con un uso massiccio di effetti. Musica dai forti picchi e dai riflessi morbosi e angoscianti, spesso inafferrabile. Batteria e basso che escono dal solito compito di propulsori ritmici e linee chitarristiche appena accennate, a tratti anche inesistenti. Emblematica fusione di minimalismo, improvisazione, detriti rumorosi, veementi rasoiate e rarefazioni ambientali - nonché presupposto di scenari futuribili. Un disco che reclama ascolti reiterati per confidare i propri segreti, per permetterci di apprezarne i lati più nascoti, per rivelare appieno il suo sapore. È musica atroce e squisita come un’incessante, lenta marcia verso il nulia. (8)
Délire actuel: Critique
Le trio Klaxon Gueule (Michel F Côté, percussions; Bernard Falaise, guitare électrique; Alexandre St-Onge, basse électrique, électroniques) nous a offert un second disque, Muets (sur Ambiances magnétiques), à la fin de l’année dernière. On pourrait presque le qualifier de «vilain jumeau» du précédent, Bavards. Alors que celui-ci appartenait à une esthétique de jazz improvisé, Muets nous mène dans un monde intimiste, minimaliste, où le frottement l’emporte sur la note. Ce disque correspond d’ailleurs parfaitement à ce que le trio avait donné lors du FIMAV 1999: une performance tranquille marquée par les expérimentations de St-Onge qui a récemment décidé de ne plus jouer de basse pour plutôt jouer SUR sa basse. Un disque très réussi, pour les contemplatifs, avec en plus une présentation fort originale d’après les standards d’Ambiances magnétiques. Ce disque est d’ailleurs très près de l’esthétique de Werner Dafeldcker. Très fortement recommandé.
Le chant du souterrain
Après un premier album énergique, à moitié free-jazz, à moitié free-rock, Klaxon gueule se transforme du tout au tout et accouche d’un nouvel album plus calme, plus atmosphérique et plus…déstabilisant.
Le premier était Bavards et portait bien son nom. Album double sur lequel le power trio constitué du batteur Michel F Côté, du guitariste Bernard Falaise et du bassiste Alexandre St-Onge s’adonnait à une musique hyperactive, il évoquait un carrefour urbain avec ses rythmes rapides et ses sons mordants. Le second est Muets, plus posé, davantage bruitiste, il donne l’impression du même carrefour urbain, mais perçu au loin, d’un souterrain peut-être. Ce changement de cap, plutôt inattendu, avait néanmoins diverses prémisses: la toute dernière pièce de Bavards, qui allait en ce sens, et la prestation de Klaxon gueule au Festival de musique actuelle l’an dernier, qui laissait également poindre beaucoup d’éléments de cette nouvelle approche, fruit de la dynamique singulière qui anime le trio. «Chaque fois que l’on se rencontre pour le plaisir de se rencontrer, quand on se met à discuter musique, on finit toujours en désaccord majeur sur les différentes esthétiques, raconte Michel F Côté. Il y a bien sûr des points de rencontre, un respect mutuel ainsi qu’une complémentarité, mais il y a des divergences et on s’est rendu compte que de jouer sur les tensions et les divergences pouvait peut-être nous permettre certaines choses. Alors pour Muets, on a opté pour une logique de contraintes.»
C’est en décidant de se débarrasser de sa lutherie habituelle qu’Alexandre St-Onge a quelque peu pavé la voie à cette nouvelle direction musicale. En effet, le bassiste ne joue plus du tout de son instrument, sinon préparé, c’est-à-dire orné de petits objets ou de petits micros, des micros-contact, lui permettant de faire des sons incongrus. Ses collègues lui ont emboîté le pas: Falaise a trouvé une approche qui se marie à celle du bassiste, tout comme Côté, qui a bardé sa batterie de micros-contact, qui l’a amplifiée, et qui n’a plus qu’à effleurer son instrument pour en jouer. Il en résulte un son très unifié, une série de textures sonores où les instruments sont à peine discernables. «On peut avoir l’impression que Klaxon gueule est un peu abandonné à lui-même, un petit peu en déroute dans un champ sonique bâtard ou complètement iconoclaste, indique Michel F Côté. C’est un peu vrai, mais je trouve à mon humble avis la situation beaucoup plus intéressante.» Or, si l’album est particulièrement différent de son prédécesseur, il n’en demeure pas moins que l’on peut reconnaitre Klaxon gueule à travers son type d’improvisation et certains de ses réflexes «Il y a un jeu de référence quand tu connais bien ie langage des autres, explique Bernard Falaise. Il y a des trucs qui reviennent et parfois on peut même prévoir ce que l’autre fera. On s’adonne à un jeu de réaction, soit par contraste, soit en se fondant dans le son de l’autre.»
Klaxon gueule se produira dans le cadre d’un triple lancement de disques où Muets bien sur, mais également les nouveaux albums de Joane Hétu et de Diane labrosse seront à l’honneur. Quant à la prestation, Bernard Falaise nous promet un spectacle «avec bien des climats, assez doux, assez électronique et… inusité!»
Review
One must compare the title of this second album (“Silent”) to Klaxon Gueule’s first, Bavards (“Talkative”), to fully understand the importance of the transformation the trio underwent in-between. Once a jazz-based free improv outfit, Michel F Côté (drums), Bernard Falaise (electric guitar) and Alexandre St-Onge (electronics, electric bass) changed the direction to an electronics-based improvisational trio in the vein of what is produced on the cutting-edge Austrian and German scenes. While the music on the previous effort could relate, through the apparition of occasional riffs, the use of funny titles, and more conventional free jazz stylings, to the music of René Lussier, Jean Derome or even previous Côté projects (like Bruire), Muets belongs to the experiments of Kevin Drumm, Martin Siewert, Werner Dafeldecker and Burkhard Stangl. No-one tries to impose his chops here: the main part of the work is textural. Layers of electric and electronic-derived sounds are put on top of one another to create short pieces (between two and six minutes) that should be listened to like as many scenes from the same movie. Titles are meaningless two-letters combinations, bringing the focus back to the music. The dark, quiet, and subtle textures of SO make one end of the album’s dynamic spectrum, the other one being the harsh, brutal jaggedness of TN. A stunningly mature work, Muets will confuse anyone acquainted with Côté’s previous albums and please the avant-garde aficionados looking for a very convincing aural journey into the dark corners of the human psyche. Strongly recommended.